Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] condotti negli ultimi anni da F. Rittatore, (Universitàdi Milano), hanno raccolto molto materiale, dal Neolitico in in pietra, A. Hus, Recherches sur la statuaire en pierre étrusque archaïque, Parigi 1961, pp. 36-53; 135-234, pl. IV-IX e XIX-XXVIII ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] eseguito in una recente campagna sotto la direzione di E. Akurgal (1955-56) e depositato all'Istituto Archeologico dell'Universitàdi Ankara, documenta in modo sicuro il carattere greco-provinciale di questo rilievo e la sua datazione nel terzo ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] 10 febbraio 1809. Di famiglia modesta (era figlio di un pastore protestante), studiò all'universitàdi Gottinga filosofia, antichità ; compiuto nel 1785 dopo due anni di lavoro e un lungo viaggio a Parigi, il volume già presenta le caratteristiche ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] di regno di N., probabilmente il suo primo ritratto imperiale.
2. Ritratto dell'Istituto Archeologico dell'Universitàdi Museo Chiaramonti, una al Museo Torlonia, e un'altra a Parigi, al Louvre. Il Götze pone iconograficamente questo tipo in relazione ...
Leggi Tutto
SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] dell'Universitàdi Princeton.
S. non era una città, ma soltanto un grande complesso The Temple of Dūshāra at Sie in the Ḥaurân, in Florilegium M. de Vogüé, Parigi 1909, pp. 79-96; E. Littmann, Nabatean Inscriptions (Publ. Princeton Univ. Arch ...
Leggi Tutto
ANTIGONE (᾿Αντιγόνη, Antigñne)
C. Caprino
Figlia di Edipo e sorella di Eteocle, Polinice, Ismene. Secondo la tradizione epica la madre era Eurigania; secondo i tragici, Giocasta.
In Sofocle, A. accompagna [...] del duello e prega Creonte di permettere il seppellimento di Polinice, mentre in una coppa dell'Universitàdi Halle e in un frammento di coppa omerica del Museo Naz. di Atene sono rappresentati il suicidio di Giocasta e il lamento di A. sui corpi dei ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] elenco sarebbe incompleto senza la menzione della piccola collezione di Mohsen Moghadam professore all'universitàdi T. ed archeologo, nella quale sono conservati oggetti di ceramica preistorica e protostorica. Dobbiamo ricordare ancora la collezione ...
Leggi Tutto
KHEPHREN (Kh῾fr῾ "appare in gloria Rē῾"; Χεϕρήν, Χαβρύης, Σοῦϕις, Σαῶϕις)
A. M. Roveri
Faraone della IV dinastia (c. 2600-2480 a. C.), figlio di Kheops (Papiro Westcar, tav. ix, linea 14; Diod., i, 64), [...] al Museo dell'Universitàdi Lipsia (nn. 7, 2, 3 Hölscher; i nn. 2 e 3 hanno rispettivamente i nn. di catalogo 1946 e , 36-39; J. Vandier, Manuel d'archéologie égyptienne, III, Les grandes époques. La statuaire, Parigi 1958, pp. 17-21, tavv. II-III. ...
Leggi Tutto
SHURUPPAK
A. Bisi
Città di origine preistorica della bassa Mesopotamia, i cui resti sorgono, 20 km a S dell'antica Nippur, presso la moderna località irachena di Tell el-Fārah.
Nell'aprile del 1906 [...] S. N. Kramer) della Universitàdi Pennsylvania (febbraio-aprile 1931).
Sulla storia di S. che la tradizione mesopotamica pp. 58-60; A. Parrot, Archéologie mésopotamienne, I, Les étapes, Parigi 1946, pp. 204-06; 329-31; A. L. Perkins, The Comparative ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] XXIV, 1961-1962, pp. 59-77; L. Betti, in Archéol. Aérienne, Parigi 1964, p. 69 ss., figg. 1-2; D. Adamesteanu, in X L'Universo, XLIV, fasc. VI, 1964, p. 40 ss.; C. F. Giuliani, in Quaderni dell'Istituto di Topografia Antica dell'Universitàdi Roma, ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...