(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Gardens, 1968-72); e ancora gli edifici di D. Lasdun per l’Universitàdi Londra (1965-79), centri polifunzionali quali il Brunswick 13 marzo) sull’abolizione delle clausole del trattato diParigi del 1856 limitanti la libertà dei movimenti della ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] di precisione. L’Universitàdi M., che si è conquistata notevole prestigio, è un rinomato centro di i Francesi capitolarono. M. passò all’Inghilterra per il trattato diParigi del 1814, divenendo colonia della Corona britannica, retta da un ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] al protestantesimo; si assoggettò poi ai Wittelsbach di Baviera, che in cambio del loro appoggio assunsero la carica di arcivescovi di C. fino al 1761. Occupata dai Francesi (1794), con il trattato diParigi passò alla Prussia (1814). Dopo la Prima ...
Leggi Tutto
Archeologo, giornalista e scrittore italiano (Piumazzo di Castelfranco Emilia, 1943). Laureato in Lettere all'Universitàdi Bologna e specializzato in Topografia del mondo antico all'Università Cattolica [...] presso lo stesso ateneo, quindi all'Universitàdi Venezia (1987) e successivamente alla Loyola University of Chicago, all'Ecole pratique des hautes études della Sorbona diParigi e alla Bocconi di Milano. Ha condotto numerose spedizioni, tra ...
Leggi Tutto
Jacq, Christian. – Egittologo, scrittore e saggista francese (n. Parigi 1947). Appassionatosi precocemente alla storia dell’Antico Egitto, ha studiato Lettere classiche e Filosofia all’Universitàdi [...] Les mystères d’Osiris, in quattro volumi scritti tra il 2003 e il 2004 (trad. it. 2003-2004). Nel 2014, dopo la pubblicazione di Imhotep, l'inventeur de l'éternité (2010; trad. it. Il mago del Nilo. Imhotep e la prima piramide, 2017), Le dernier rêve ...
Leggi Tutto
Archeologo e numismatico (Firenze 1750 circa - ivi 1832), bibliotecario del principe Biscari, di cui illustrò le collezioni. Fece molti viaggi in Oriente di cui diede ampie relazioni (Lettere, 9 voll., [...] e private, a Parigi e, come bibliotecario della granduchessa Elisa Baciocchi, a Firenze, finché fu chiamato in Ungheria per illustrare il Museo Hedervariano. Ferdinando III, granduca di Toscana, lo nominò professore all'universitàdi Pisa. Restano ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Studies della villa 'I Tatti' e dell'Universitàdi Siena, presentò le elaborazioni sulla scuola senese del diParigi, l'Antikensammlung di Berlino, l'Ashmolean Museum di Oxford, il Museum of Cycladic and Ancient Greek Art di Atene, il Museon di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] -83; P. Briancon, Héritiers du désastre. Précis de décomposition de l'univers soviétique, Parigi 1992; Eastern Europe and the Commonwealth of Indipendent States 1992, Londra 1992; R. Di Leo, Vecchi quadri e nuovi politici. Chi comanda davvero nell'ex ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dall'UNESCO a Parigi, dopo un dibattito di quasi vent. Il documento regola le questioni (spesso di carattere politico) indagini archeologiche furono intraprese a Sippar dall'Universitàdi Baghdād sotto la direzione di W. al-Jadir. Durante le stagioni ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] per l'industria è ben al di sotto (29,2% di occupati nel settore secondario a Parigi, 33,1% a Bruxelles), mentre , la grande università della Sapienza è stata affiancata dalla universitàdi Tor Vergata (1982) e dalla Terza Università (1992).
Bibl ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...