• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [6666]
Archeologia [209]
Biografie [2422]
Storia [835]
Arti visive [616]
Religioni [528]
Letteratura [451]
Diritto [380]
Medicina [309]
Diritto civile [224]
Economia [209]

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996 PAVIMENTO M. L. Morricone Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] - Malta, Tas Silg, vano 19: Università degli Studi di Roma, Missione archeologica a Malta 1965, , op. cit., p. 117. Delo: J. Chamonard, Le quartier du Théâtre, Delos VIII, Parigi 1922, pp. 394-395. Badalona: A. Balil, in Zephyrus, XV, 1964, pp. 85 ss ... Leggi Tutto

FLIACICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994 FLIACICI, Vasi A. D. Trendall I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] di soldati (Napoli 3368, C. 35; T. 45; Würzburg 959, T. 61), musici (Princeton 50-64, T. 52; Salerno, T. 55; Siracusa, Università, . 92; Taranto, C. h; T. 83); il rinvenimento di un trovatello (Parigi, Cabinet des Médailles, 1046, C. 64; T. 128). ... Leggi Tutto

GINNASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GINNASIO (Γυμνάσιον) J. Delorme In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] , ne fanno un'università, un centro civico occidentali sono suddivise in un certo numero di ambienti talvolta a esedra, talaltra a òikoi J. Delorme, Gymnasion. Étude sur les monuments consacrés à l'éducation dans la Grèce ancienne, Parigi 1960. ... Leggi Tutto

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium) W. F. Grimes L. Rocchetti D. Strong Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] dittico d'avorio dei Nicomachi e Simmachi, l'altra metà del quale è a Parigi al Museo di Cluny, sono gli altri pezzi notevoli della collezione. Tra i calchi di scultura è una replica completa della Colonna Traiana, divisa in due sezioni. 3. Guildhall ... Leggi Tutto

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995 MILANO (Mediolanum, Mediolanium) M. Mirabella Roberti L. Guerrini M. Mirabella Roberti L. Guerrini Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] Università Cattolica del Sacro Cuore (ceramica e fibule di provenienza centro-italica); il piccolo complesso di bronzi rinvenuto nei pressi di Congrès Int. Études Byzantines, Parigi 1951, p. 67 ss.; id., La "Chiesa Maggiore" di M., Santa Tecla, Milano ... Leggi Tutto

MAIOLICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAIOLICA D. Whitehouse La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] una brocca smaltata con decorazione a lustro (Parigi, Louvre), che richiama da vicino i reperti di Samarra, contenente monete del sec. 10°, "Atti del III Congresso internazionale dell'Università degli studi di Siena, Siena-Faenza 1984", Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: CIPRIANO PICCOLPASSO – FRANCIA MERIDIONALE – AREA MEDITERRANEA – ACIDO ORGANICO – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

GABRICI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRICI, Ettore Marcello Barbanera Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] La prima occasione fu costituita dal congresso di numismatica, tenutosi a Parigi nel 1900 (Le rôle de la partecipò al concorso per la cattedra di archeologia e storia dell'arte antica all'Università del capoluogo siciliano, risultando primo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIVERSITÀ PARTENOPEA – ACCADEMIA DEI LINCEI – IMPRESSIONISMO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRICI, Ettore (2)
Mostra Tutti

GAZZERA, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZERA, Costanzo Gianluca Schingo Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] di C. G. al conte Giuseppe Franchi di Pont intorno alle opere di pittura, e di scultura esposte nel palazzo della R. Università emendati da D. Promis (Monete della zecca di Dezana, ibid. 1863). A Parigi nel 1843, il G. rinvenne negli archivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – MUSEO EGIZIO DI TORINO – FRANCIA MERIDIONALE – METODO SCIENTIFICO – ORDINE MAURIZIANO

BOLDETTI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDETTI, Marcantonio Nicola Parise Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] di Thomas Burnet e di Maximilien Misson. Nel 1698 Jean Mabillon pubblicava a Parigi l'epistola di Eusebio II, 3, Brescia 1762, pp. 1449 ss.; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 193-194; G. B. De Rossi, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995 MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα) G. V. Gentili La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] Di questo settore della città ellenistica si sono incontrati resti di una robusta muraglia in via dell'Università G. Vallet, ibid., 1954, p. 51 ss.; id., Rhegion et Zancle, Parigi 1958. Per la numismatica: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911; G ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universìade
universiade universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali