EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] Zoëga (1794). Dopo la sua scoperta, lo Champollion non tardò ad avere seguaci, di ben pochi dei quali, però, qui si può far menzione. In Italia, il , Università); nel Belgio: Chronique d'Égypte (Bruxelles); in Francia: Revue d'Ègyptologie (Parigi); ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] di Lettere e Filosofia dell'Università. Gli oggetti conservati nel museo provengono da tutta la Dalmazia del N e in massima parte dagli scavi di Z., di Nin, di Benkovac (Asseria), di VIII Congr. Int. Arch. Class., Parigi 1963, pp. 353 ss.; id., ...
Leggi Tutto
DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto
Ada Gabucci
Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] II,Paris 1948, pp. 67-84), poiché morì improvvisamente, a Parigi, nella notte trà il 29 e il 30 luglio 1948.
In , e si tratta per lq più di edizioni di lezioni tenute durante i suoi corsi all'università Cattolica.
Per una bibliografia completa delle ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] di quello comunale già esistente nell'Archiginnasio. Il museo statale dell'Università era formato dalle raccolte di villanovienne et étrusque, Parigi 1912; A. Grenier, in Rev. Arch., 1914, i, p. 321 ss.; P. Ducati, Storia di Bologna, I, Bologna ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa)
M. Avi-Yonah
A. Comotti
La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] una spedizione organizzata dall'Università Yale e dalla British School of Archaeology di Gerusalemme.
Nel periodo grecques et romaines, Parigi 1807-37, V, p. 329; Supplem. VIII, p. 230 s.; F. De Saulcy, Numismatique de la Terre Sainte, Parigi 1894, p. ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] , Gliptoteca Ny Carlsberg; b) Pavia, Gabinetto Arch. dell' Università (da Velleia); c) Pisa, Camposanto; d) Tolosa, museo del sec. XVIII è il busto di marmo alabastrino policromato della Collez. Sambon (Parigi). Del pari moderna, se pur raffiguri ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria)
M. Avi-Yonah
Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] 1908-10 e nel 1931-35 da spedizioni della Harvard University, dal Palestine Exploration Fund e dalla Università Ebraica di Gerusalemme.
I resti di S. risalgono a cinque distinti periodi: israelitico, ellenistico, romano, bizantino e crociato. I resti ...
Leggi Tutto
GERHARD, Eduard
H. Sichtermann*
Archeologo, nato a Posen il 27 novembre 1795, morto il 12 maggio 1867 a Berlino.
Studiò filologia classica a Breslavia e a Berlino, ove ebbe a maestro il Böckh; si laureò [...] , principalmente per ragioni di salute, e si trattenne soprattutto a Roma. Nel 1821 fece un viaggio a Parigi, al quale seguirono studi di archeologia a Bonn. scientifica vanno ricordate l'opera di organizzazione all'università, alla quale procurò una ...
Leggi Tutto
ORTHONOBAZOS
S. de Marinis
Figlio di Goras; scultore o più esattamente artigiano, attivo a Dura-Europos al principio del III sec. d. C. Ci è noto dalla sua firma posta su una piccola cornice in stucco, [...] di piccoli soggetti, che sembrano per lo più di significato cornice è conservata ora al Museo dell'Università Yale.
Bibl.: Supplementum epigraficum graecum, vol 23-24; F. Cumont, Fouilles de Doura Europos, Parigi 1926, p. 226, tav. 86-87; P. ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...