PICARD, Charles
Paul-Marie DUVAL
Archeologo, nato ad Arnay-le-Duc, il 7 giugno 1883. Allievo dell'Ècole normale supérieure, membro dell'Ècole française di Atene nel 1909, ne divenne direttore nel 1919 [...] Delfi, Stratos. Professore all'universitàdi Lione, passò nel 1926 alla cattedra di archeologia della Sorbona dove ancora Messelière), Parigi 1928; L'Acropole d'Athènes, voll. 2, Parigi 1929-32; La vie privée dans la Grèce classique, Parigi 1930; ...
Leggi Tutto
OIKONÓMOS, Geórgios
Doro Levi
Archeologo, nato ad Atene il 16 febbraio 1883. Studiò filologia all'universitàdi Atene e poi archeologia nelle università tedesche di Bonn, Monaco e Berlino, poi a Parigi. [...] delle antichità nel 1910. Dal 1923 al 1926 fu direttore del Museo numismatico e fu poi nominato professore di archeologia all'universitàdi Atene; è stato anche direttore del Museo nazionale dal 1930 al 1933 e delle Antichità e belle arti ...
Leggi Tutto
VALMIN, Mattias Natan (Svensson)
Angelo Nosei
Archeologo svedese, nato ad Asarum (Blekinge) il 30 maggio 1898. Discepolo di M. P. Nilsson, fece viaggi di studî archeologici in Italia, Grecia, Egitto [...] archeologica francese di Atene (1925-26) e segretario dell'Istituto svedese di Roma nel 1927. Docente all'universitàdi Lund nel 1930 fasc. VI: Les inscriptions du Théâtre, Parigi 1939; fra le opere di carattere più divulgativo: Arbete och slaveri i ...
Leggi Tutto
GRENIER, Albert
Paul-Marie DUVAL
Archeologo e storico, nato a Parigi nel 1878; membro dell'Istituto e direttore dal 1945 della Scuola francese di Roma. Fu allievo di C. Jullian e ne fu successore nella [...] romane e anche etrusche. È stato professore all'universitàdi Strasburgo dal 1919 al 1930; ha avuto parte villes latines dans la cité des Médiomatrices, Parigi 1906; Bologne villanovienne et étrusque, Parigi 1912; Le génie romain dans la religion ...
Leggi Tutto
LAURENZI, Luciano
Archeologo, nato a Trieste il 30 giugno 1902. È stato soprintendente ai monumenti e scavi di Rodi, poi alle antichità della Lombardia; dal 1940 professore di archeologia e storia dell'arte [...] greca e romana all'universitàdi Pisa, poi di Bologna, dove è direttore del Museo civico.
Ha contribuito alla grande collezione del Corpus vasorum antiquorum per la parte del Museo civico di Bologna (Parigi 1936) e dopo il suo resoconto degli scavi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] architettonica del Foro Traiano, in Studi Miscellanei Ist. Arch. Università Roma, n. 3, 1962; H. Kähler, Das Fünfsäulendenkmal deportati in Francia per completare il nuovo Museo Napoleonico diParigi. Dopo il 1815, per intercessione del Canova le ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] del materiale ceramico. Nel 1975 e nel 1980 un'équipe dell'Universitàdi Abidjan (H. Diabaté, J. Polet) intraprese scavi presso de Lalibela e nel volume Voyage en Abissinie, pubblicati a Parigi nel 1882. Questi lavori servirono a far conoscere a un ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] aux Sévères, in R. Huyghe, L'art et l'Homme, I, Parigi 1937, p. 887 ss.; P. Ducati, L'arte in Roma dalle origini di Begram e l'Iliade Ambrosiana, in Studi Miscellanei del Seminario di Archeologia e Storia dell'arte Greca e Romana dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Sauvain-Dugerdil nel 1976 a Sarnyéré, nel quadro delle ricerche promosse dall'Istituto di Studi Demografici diParigi. Nel 1992 la Missione Etnoarcheologica dell'Universitàdi Ginevra (A. Gallay ed E. Huysecom) ha studiato gli stili ceramici del XIX ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dell'IFAO e dell'Universitàdi Ginevra, inaugurando così un'epoca di indagini intenzionalmente rivolte al mondo secolo è anche il manoscritto Copto 135 della Bibliothèque Nationale diParigi, che conserva frammenti dell'Esodo in dialetto akhmimico e ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...