Scultore inglese, nato a New Malden (Surrey) l'8 marzo 1924. Fra il 1937 e il 1942, nei periodi di vacanza scolastica, compì un apprendistato presso lo scultore C. Wheeler. Dopo aver studiato ingegneria [...] a Parigi, 1959; premio David Bright alla Biennale di Venezia, 1966; premio per la scultura alla Biennale di San 'Order of the British Empire e la laurea honoris causa all'universitàdi East Anglia; è membro onorario tra l'altro dell'American Academy ...
Leggi Tutto
Schwarz, Arturo
Giovanna Mencarelli
Scrittore, editore, collezionista e critico d'arte, di famiglia ebraica di origine tedesca, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 febbraio 1924. Impegnato fin da giovanissimo [...] dall'universitàdi Tel Aviv (1996).
Alla sua formazione hanno contribuito le letture di B. Spinoza, K. Marx, S. Freud, di A. ricerca delle radici del pensiero alchemico. L'incontro con Breton a Parigi (1949) e l'amicizia con M. Duchamp lo spinsero ad ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 27 giugno 1934. Nel 1962 fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti); dal 1987 professore ordinario di composizione architettonica presso la facoltà [...] di Architettura dell'Universitàdi Roma Tre; visiting professor presso l'École spéciale d'architecture (ESA) a Parigi e l'École nationale supérieure de paysage (ENSP) a Versailles. Dal 1974 al 1981 redattore di Controspazio; attualmente membro del ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere spagnolo, nato a Valencia il 28 luglio 1951. Laureatosi in architettura nel 1974 presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Valencia, ove ha conseguito la specializzazione [...] 1975 e si è poi laureato presso il Politecnico di Zurigo in ingegneria strutturale. Nel 1993 ha ricevuto la laurea honoris causa presso il Politecnico di Valencia e nel 1994 presso le universitàdi Siviglia ed Edimburgo.
Nel 1981 ha aperto lo studio ...
Leggi Tutto
HOCKNEY, David
Alexandra Andresen
Pittore e incisore inglese, nato a Bradford (Yorkshire) il 9 luglio 1937. Compie gli studi presso il Bradford College of Art (1953-57) e il Royal College of Art di [...] di Londra e il Painting Prize della John Moores Exhibition di Liverpool. Primo premio per la grafica alla Biennale diParigi Center of Photography di New York. Socio della Royal Academy di Londra, dal 1990 insegna all'universitàdi Cambridge.
Dopo un ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 16 giugno 1935. Compie studi all'universitàdi Cincinnati e alla Boston Museum School, conseguendo nel 1957 il bachelor of Fine Arts presso [...] e dell'Institute of Arts and Letters di New York. Alla Judson Gallery di New York nel 1959 tiene il primo Dorfles, L. Alloway, N. Calas, Jim Dine, Galerie Ileana Sonnabend, Parigi 1963; A. R. Solomon, Popular image exhibition, Gallery of Modern Art, ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte austriaco, nato a Harland, St. Pölten, il 4 novembre 1902, morto a Vienna il 17 novembre 1990. Sovrintendente presso l'ufficio dei beni artistici della Carinzia (1929-36) e poi presso [...] Londra. Tornato in Austria (1946), ebbe la carica di direttore generale del Bundesdenkmalamt; dal 1951 fu professore di Storia dell'arte all'universitàdi Vienna; fu spesso visiting professor presso università straniere, a Cambridge e, più volte, a ...
Leggi Tutto
ROSENQUIST, James
Laura Malvano
Pittore, nato a Grand Forks (North Dakota) il 29 novembre 1933. Studia all'universitàdi Minnesota (1952-54) e all'Art Students League di New York (1955-56) e, come per [...] Tra le altre mostre ricorderemo quelle alla Galleria d'Arte Moderna di Roma (1966), al Musée des Arts Décoratifs diParigi (1967), al Whitney Museum di New York e alla Kunsthalle di Colonia (1972).
I suoi quadri a partire dal 1961 presentano oggetti ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Malden (Massachusetts) il 12 maggio 1936; è una figura di grande rilievo nella nuova tradizione dell'astrattismo americano.
Ha studiato pittura presso la Philips Academy di Andover (Mass.) [...] e l'universitàdi Princeton. Dal 1958 vive a New York e qui si è formato nell'atmosfera culturale molto viva creata da artisti quali R. Rauschenberg e J. Johns. Più in particolare, S. è legato all'opera di M. Louis e di K. Noland, che in quegli anni ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore spagnolo, nato a Toledo il 17 marzo 1935. Decise fin da ragazzo di dedicarsi alla pittura cosicché già nel 1952 fu tra gli espositori alla mostra collettiva presso la galleria Xagra [...] alla mostra Aspetti del razzismo tenutasi a Parigi. Nel 1971 presentò in Italia un'importante retrospettiva presso l'Istituto di storia dell'arte dell'universitàdi Parma e ottenne il Gran Premio alla XI Biennale di San Paolo in Brasile.
Aderendo nel ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...