CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] interventi ruggeriani a Cefalù, Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Palermo 42, 1992.V. Zorić
Scultura
L opere come le miniature illustranti le Omelie di Giovanni Crisostomo, del 1078-1081 (Parigi, BN, Coislin 79) - dove la ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] dopo aver vinto il concorso per una cattedra di disegno e architettura all'universitàdi Messina, dove insegnò per sei anni. A recatosi a Parigi per visitare l'Esposizione universale, il D. vi conobbe l'austriaco J. Olbrich; nel marzo di quell'anno, ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] Achillini - marinista militante, stimato a Roma e a Parigi - cui non è errato attribuire, insieme con il di fama, premiato con continui aumenti di stipendio, e oggetto di inviti lusinghieri, cui tuttavia non cedette, da parte delle Universitàdi ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] di notizie i più importanti enciclopedisti medievali, come Tommaso di Cantimpré, Alberto Magno e Vincenzo di Beauvais; nel 1422 la Facoltà di medicina diParigi Il ms. 106 della Biblioteca di Botanica dell'Universitàdi Firenze, Firenze 1983; L. ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Caputo, intorno a cui gravitava la Nuova Scuola diParigi. Nelle settimane parigine Consagra incontrò, tra tutti, Anton 1981, che si erge all’ingresso di Gibellina Nuova.
Nell’aprile 1983 l’Universitàdi Palermo gli conferì la laurea honoris causa ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] Un precoce esempio di questa tendenza lo si trova in un avorio di Metz del sec. 9°-10° (Parigi, Louvre; Pächt, e l'età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Universitàdi Roma, Roma, 1976", Roma 1976, pp. ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] di filosofia morale all'Universitàdi Pavia e in S. Eustorgio, consigliere di Giovanni, egli fu il cronista dei V., autore di opera singolarmente simile al citato libro d'ore-messale diParigi, per delicata varietà nella generale uniformità, oltre che ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] inedite. - F. de Guilhermy, Description des localités de la France, Parigi, BN, nouv.acq.fr. 6099.
Fonti edite. - M. Marrier, bizantini, Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Universitàdi Roma 17-18, 1977-1978, pp. 172-193; ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] di palazzo Pitti (poi disegnato da G. Parigi). Nelle sue proposte del 1606-07 per il completamento di H. Busse, Manierismus und Barockstil… L. C. da Cigoli, tesi di laurea, universitàdi Lipsia, 1911; Id., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] presente al Salon Dada organizzato presso la galleria Montaigne diParigi; in quello stesso anno espose ad una mostra di razzismo all'universitàdi Roma, a tenere conferenze sull'argomento nelle universitàdi Milano e di Firenze. Un complesso di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...