FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] nel 1260 (Bihl, 1941).Bonaventura era stato uno degli elementi di maggior spicco nella vivace, anzi rovente polemica che nell'UniversitàdiParigi aveva contrapposto i magistri degli Ordini mendicanti ai magistri secolari, i quali si erano fatti ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] scomunica chiunque, pubblicamente o privatamente, insegnasse le opere di filosofia naturale di Aristotele. E negli stessi statuti dell'universitàdiParigi, sanzionati nel 1215 da Roberto di Courçon, se restò autorizzato l'insegnamento dell'Organon ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] territorio caratterizzato da un proprio specifico idioma: i Piccardi rappresentavano infatti una delle quattro nazioni dell'UniversitàdiParigi assieme ai Francesi, agli Inglesi e ai Tedeschi. Bartolomeo Anglico (De proprietatibus rerum, XV) fu il ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] nel sec. 12° possedeva anche il Commento ai Salmi di s. Agostino e, generalmente, anche quello di Cassiodoro. Il Commento ai Salmi di Pietro Lombardo, pubblicato dall'UniversitàdiParigi intorno al 1158-1159, divenne un testo corrente nel tardo ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] A partire dal sec. 13°, la presenza della corte, della sua amministrazione e dell'UniversitàdiParigi contribuì a concentrare nell'I. un gran numero di intellettuali; si può fare riferimento a innumerevoli fonti nonostante la perdita dei conti dell ...
Leggi Tutto
GEOFFROY de Saint-Léger
F. Manzari
Miniatore e libraio attivo a Parigi tra il 1315 e il 1337. Il suo nome compare due volte, come Geufroi de S. Ligier e Gefroi de S. Ligier, nei bas-de-page di una Bible [...] , nr. 732, p. 188; Delalain, 1891, pp. 14-16). Nello stesso anno G. è inoltre menzionato negli Statuti dell'UniversitàdiParigi relativi ai libraires et stationnaires (Chartularium, 1891, nr. 733, p. 190), in cui si dice che il 6 dicembre dimorava ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] città del mondo occidentale; alla fine di quel secolo, quando la sua università attirava studiosi di tutta l’Europa civile, superava Nouvel, 2006) ecc.
I musei e le collezioni d’arte diParigi sono tra i più importanti del mondo. L’origine delle ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] figurano il rientro degli Stati Uniti negli accordi diParigi per la lotta al mutamenti climatici e nell' (1966), costruisce attorno alla figura dell’ebreo inurbato un universodi composta desolazione in cui ironia e black humour giocano un ruolo ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] botanico organizzato da M. Tenore (1807). La Seconda Università degli studi di Napoli è stata istituita nel 1996. Completano l’ del governo provvisorio si dimisero. Indebolita dalle scelte diParigi, che non la sosteneva adeguatamente, la Repubblica ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] fu la prima d’Europa e si può dire che da questa, e poi da quella diParigi, derivarono tutte le altre università europee, organizzate su uno stesso concetto di libero insegnamento; la città deve quindi anche allo Studio la sua fama e il suo sviluppo ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...