DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] Paris 1849, pp. 78s.; Mem. e doc. per la storia dell'univers. di Pavia, I, Pavia 1878, p. 122; G. Uzielli, Ricerche intorno a fogli A, in Leonardo da Vinci, Dell'anatomia, a cura di T. Sabachnikoff, Parigi 1898, pp. 26s.; E. Muentz, Léonard de Vinci, ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] ., pp. 13, 138, 102, 155, n. 30 (vasi a Parigi, Londra e al Vaticano). Trascinamento di E. morto: v. vol. i, p. 29; J. D. , pp. 187-189; Sodano, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia della Universitàdi Napoli, i, 1951, p. 79; D. Maria Bury ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] Parigi, Louvre, in due versioni); Sacra Famiglia (Stamford, coll. del marchese di Exeter, Burghley House); Giuseppe e la moglie di s.; A. Emiliani, S. C. detto il Pesarese..., tesi di laurea universitàdi Firenze, 1956-57; Id., S. C. Opera grafica, I ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] B. si ricordano: 1937, medaglia d'oro all'Esposiz. Universale diParigi; 1942, gran premio alla Biennale di Venezia; 1959, premio naz. "Presidente della Repubblica" dell'Accadernia di S. Luca.
Scritti: Racconti, Milano 1899; Precetti e pensieri ai ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] nel 1897alla III Triennale di Brera (catal., p. 41); Portatore d'acqua arabo (1900, Parigi, Musée d'Orsay); Emanuele arte moderna); il busto di Bjornsderne Bjornson (marmo, 1906-1910 circa, Biblioteca dell'universitàdi Oslo); la Principessa Vittoria ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] rilevante alla metà degli anni Ottanta; dall'insegnamento di tecnica e storia della fotografia presso l'Universitàdi Parma (dal 1984), alla conferenza Opera aperta tenuta presso l'Università della Sorbona diParigi e pubblicata in Les Cahiers de la ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] e i corsi di prospettiva tenuti da F. Moja. Nel 1864, anziché iscriversi all'universitàdi Padova per divenire ; nel '78 si recò a Parigi, quasi ogni anno visitò l'Esposizione internazionale di Monaco di Baviera (da dove raggiungeva Berlino), nel ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] alla scuola degli ingegneri - fu chiamato a quella di architettura dell'universitàdi Torino (di cui divenne titolare solo nel '93), mentre il due anni dopo, per l'Esposizione universale diParigi, approntava, coi medesimi collaboratori, un padiglione ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] in Quaderni dell'Istituto di Storia dell'arte medievale e moderna. Facoltà di Lettere e Filosofia. Universitàdi Messina, 1985-86, Sicilia, Roma 2009, p. 620; E. Bénézit, Dictionnaire..., X, Parigi 1999, p. 504; U. Thieme - F. Becker, Kunstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
CERACCHINI, Gisberto
Susanna Zatti
Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina.
Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] partecipò all'Esposizione internazionale di Budapest, e due anni dopo, in occasione di quella diParigi, si aggiudicò la medaglia di frescante ed esecutore di pale d'altare per diverse chiese romane: per la cappella dell'università e per la chiesa di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...