LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] au poing, Parigi 1980; E. Garroni, Il linguaggio audiovisivo per la divulgazione del patrimonio artistico, in XXXII Prix Italia, Siena 1980; AA.VV., Il nuovo mondo dell'immagine elettronica, Atti del convegno (1981) dell'universitàdi Torino, Bari ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] a colori, da Times Square nel cuore di New York, a Londra, dai cafés chantants diParigi a Milano. È la prima rivoluzione si erano sviluppati anche nella rivolta di Berkeley (1965) e delle altre università statunitensi: linoleum, grafica arcaica, ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] di M.B. Brady e A. Gardner, la Comune diParigi o i quartieri poveri di Glasgow di T. Annan e la Street Life di P. Martin, fino alle inchieste newyorkesi didi collaborazioni con università, associazioni e riviste, molto intensi dal punto di vista ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] i progetti di V. Gregotti per il concorso dell'universitàdi Firenze (1972) e per l'universitàdi Calabria a 1972-77) sull'area delle Halles diParigi. In Italia, tra i tanti progetti di recupero di aree dismesse citiamo la Città della Tecnologia ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] palazzo Balbi Quartara del Petondi, nel palazzo dell'università (del Bianco, 1634). S'incontra nelle architetture esso costituisce anche la transizione di temperatura tra l'interno e l'esterno.
Nel Teatro dell'Opera diParigi (arch. Garnier) esso ...
Leggi Tutto
SCHAPIRO, Meyer
Ales Rojec
Storico e critico dell'arte statunitense, nato in Lituania, a Šavli (oggi Šiauliai) il 23 settembre 1904. Giunto negli Stati Uniti nel 1907 e diventato cittadino statunitense [...] Norton professor alla Harvard University; nel 1968 Slade professor of fine arts all'universitàdi Oxford) e ha tenuto lezioni in varie istituzioni di ricerca e insegnamento (Institute of Fine Arts di New York, 1932-38; New School for Social Research ...
Leggi Tutto
Steiner, George
Giuliana Scudder
Scrittore e saggista di origine austriaca, nato a Parigi il 23 aprile 1929, naturalizzato statunitense nel 1944. Di famiglia ebraica, allontanatasi dall'Austria a causa [...] Times literary supplement. Ha ricoperto numerose cariche accademiche e dal 1974 al 1994 è stato professore di inglese e letteratura comparata all'universitàdi Ginevra, dove poi è divenuto professore emerito. Nel 1994-95 è stato primo Lord Weidenfeld ...
Leggi Tutto
FIVE ARCHITECTS
Roberto Perris
Denominazione di un gruppo di cinque architetti statunitensi formatosi verso la fine degli anni Sessanta a New York. L'affinità intellettuale che li accomunava, sintetizzata [...] 1936, insegna al Pratt institute e alle universitàdi Yale, della Columbia, di Princeton, alla Cooper union e alla Harvard league of New York e alla Fondazione Le Corbusier a Parigi. Ha conseguito il Graham foundation fellowship e il National ...
Leggi Tutto
Kleihues, Josef Paul
Maurizio Unali
Architetto tedesco, nato a Rheine (Germania) l'11 giugno 1933 e morto a Berlino il 13 agosto 2004. Dopo aver studiato alla Technischen Universität di Stoccarda (1955-1957), [...] di Berlino Ovest, ottenendo per l'anno successivo una borsa di studio presso l'École nationale supérieure des beaux-arts diParigi tra cui: l'Universitàdi Dortmund dal 1973 al 1994, la Irwin S. Chanin School of Architecture di New York dal 1986 ...
Leggi Tutto
OROZCO, José Clemente
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Zapotlán el Grande (Ialisco) il 23 novembre 1883, morto a Città di Messico il 7 settembre 1949. Dopo studî di architettura a [...] di Messico; Universitàdi Guadalajara; Suprema Corte de Justicia a Città di Messico; facciata occidentale del Templo de Jesús a Città di Messico; Senato dello stato di Soupault), in Dictionnaire de la peinture moderne, Parigi 1954, pp. 211-12; J. ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...