KONTOLEON, Nikolaos
Georgios Stylianos Korrés
Archeologo greco, nato a Chio nel 1910, morto ad Atene il 24 luglio 1975. Studiò alla facoltà di Lettere dell'universitàdi Atene e fece studi di perfezionamento [...] orientale fino al 1956, quando divenne professore ordinario di Archeologia classica nella facoltà di Lettere di Atene. Due volte fu eletto preside della facoltà di Lettere dell'universitàdi Atene e ispettore generale del ministero della Cultura e ...
Leggi Tutto
TSCHUMI, Bernard
Alessandro Carbone
Architetto franco-svizzero, nato a Losanna il 25 gennaio 1944. Vive e lavora tra New York e Parigi. Dopo gli studi svolti a Parigi e al Politecnico federale di Zurigo [...] urban studies a New York (1976) e all'universitàdi Princeton (1976 e 1980). Membro del Collège international de in AA Files, 12 (1986); Cinegramme folie: le parc de La Villette, Parigi 1987; D.C. Garcia, Les folies Tschumi à la Villette, in Domus, ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Pistoia il 28 giugno 1917, morto a Livorno l'11 agosto 1992. Avviato giovanissimo agli studi musicali, poi interrotti nel 1929, si laureò presso l'università [...] stabilì a Milano. Invitato, nel 1951 e nel 1952, ai Salons des Réalités Nouvelles a Parigi, nel 1968 partecipò, con una sala personale, alla xxxiv Biennale di Venezia e nel 1972 alla rassegna The non-objective world 1939-1955 presentata dalla Annely ...
Leggi Tutto
GRABAR, André
Xenia Muratova
Storico d'arte francese d'origine russa, nato a Kiev il 26 luglio 1896, studioso dell'arte e dell'archeologia del mondo paleocristiano e bizantino. Allievo di N. Kondakov, [...] P. Derizet. È stato professore di lingua russa e poi di storia dell'arte all'universitàdi Strasburgo (1923-1938), direttore di studi e professore dell'archeologia paleocristiana e bizantina all'École des Hautes Études a Parigi (1938-1966). Dal 1946 ...
Leggi Tutto
FRIEDLAENDER, Walter
Storico dell'arte, nato a Glogau, Slesia, il 10 marzo 1873. Laureatosi in filologia a Berlino, seguì (1903-1906) in quell'univ. i corsi di storia dell'arte del Wölfflin. Dal 1907 [...] al 1911 fu in Italia e principalmente a Roma; nel 1913 a Parigi. Professore di storia dell'arte all'universitàdi Friburgo dal 1921 al 1933, viaggiò estesamente per tutta l'Europa; nel marzo 1933 gli fu offerto un Festschrift con articoli e saggi a ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Corrado MALTESE
Teorico e storico dell'arte. Nato a Modena il 25 aprile 1885, si dedicò giovanissimo allo stesso genere di studî del padre Adolfo. Laureatosi nel 1907, trascorse un [...] insegna storia dell'arte moderna nell'universitàdi Roma.
Il v. è autore di numerosissimi studî di metodologia, d'arte antica e moderna 1948; Cézanne, 2 voll., Parigi 1936; Archives de l'Impressionisme, 2 voll., Parigi 1939. A giudicare dalla ...
Leggi Tutto
GRAU
Francesco Montuori
Sigla (Gruppo Romano Architetti Urbanisti) di un gruppo di architetti composto da A. Anselmi, P. Chiatante, G. Colucci, A. Di Noto, P. Eroli, F. Genovese, R. Mariotti, M. Martini, [...] ai temi della polemica antiaccademica nella facoltà di Architettura dell'universitàdi Roma. Presto si distingue nel panorama sistemazione delle Halles a Parigi e nel 1980 il GRAU viene invitato a partecipare con la realizzazione di una facciata e un ...
Leggi Tutto
VELDE, van de, Henri
Sophie A. Deschamps
Architetto, nato ad Anversa il 3 aprile 1863; seguì i corsi di pittura all'Accademia di Anversa e presso Ch. Verlat; frequentò poi lo studio di Carolus Duran [...] compiuto in favore dell'Istituto superiore di arte decorativa, ha insegnato all'universitàdi Gand. Dal 1933 il v diminuzione della disoccupazione. I progetti del padiglione dell'esposizione diParigi del 1937 e l'organizzazione della parte belga sono ...
Leggi Tutto
SERT, José Luís
Pia Pascalino
Architetto e urbanista, nato a Barcellona il 1° luglio 1902; è un personaggio di rilievo nella cultura internazionale, non solo per l'ampia attività professionale di architetto [...] di diritto e la biblioteca dell'universitàdi Boston (1959-63) e il dormitorio universitario di Harvard (1962-64). Tra gli scritti di sub v.; M. L. Borrás, Sert, architecte méditerranien, Barcellona-Parigi 1974; P. Joly, Miró et Sert à Barcelone, in L ...
Leggi Tutto
FRANCASTEL, Pierre
Xenia Muratova
Storico e critico d'arte francese (Parigi 1900-1970). La sua ricerca abbraccia campi molto diversi della storia dell'arte: dalla scultura gallo-romana all'esperienza [...] direttore dell'Istituto francese a Varsavia, professore alla facoltà di lettere dell'universitàdi Strasburgo, direttore di studi presso l'Ècole pratique des Hautes Études a Parigi, dove insegnò sociologia dell'arte.
Opere principali: Girardon ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...