PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] completato il liceo, si iscrisse alla facoltà di architettura dell’Universitàdi Napoli e conobbe Teresa Zoina, che sposò alla gran parte delle mostre nazionali e fu presentato a Parigi, Londra, Copenaghen, Berlino, Liverpool, Grenoble e San Paolo ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] 124), e la Parabola dei ciechi della collezione Romanelli diParigi (Donzelli - Pilo); ma anche i quattro quadretti 1702 morì padre Felice Rotondi, illustre teologo e docente dell'Universitàdi Padova, già generale dell'Ordine dei frati minori, e i ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] già Buckingham ora perduta, sul cratere Barone dell'Universitàdi Mosca, e su un'anfora, già Campana, p. 370. Coppe "omeriche" beotiche: F. Courby, Les vases grecs a reliefs, Parigi 1922, p. 293 ss.; Pìnakes ercolanesi: G. Bendinelli, in Rend. Pont. ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] Camillo con un titolo in giurisprudenza dell'universitàdi Padova era "dottor et procurator".
Nonostante fanno parte dei centoventidue coni nell'abbazia di S.te Geneviève diParigi dal 1670.
Cinquantasei di questi coni sono stati illustrati e ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] Pietrogrado 1916; I. Reinach, Antiquités du Bosphor Cimmerien, Parigi 1892; E. H. Minns, Scythians and Greeks, Cambridge derzavnij Universitet (NZKiivDU), 10, 1954, (raccolta della facoltà di storia dell'Universitàdi Kiev, n. 5, pp. 183-7 in ucraino ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] dell'Exposition internationale de l'urbanisme et de l'habitation diParigi e nel 1952 ottenne il diploma d'onore alla I nel corso per medici igienisti dell'universitàdi Caracas e nel corso internazionale di Maracaibo sulla malaria per ingegneri e ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] accademici lo spinsero a presentarsi al Salon diParigi del 1906 dove espose Testa di zingara, un bronzo a grandezza naturale che bronzo del Senatore prof. Giuseppe De Lorenzo (Napoli, Università degli studi) messo a confronto da Ortolani con gli ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] ., Corte, Regia Universitàdi Torino, mz. 1 da ordinare; mz. 3 di addizione). Paroletti (1819) lo dice vivente ed attivo in Francia, dove per il suo talento era molto ricercato e stimato. Presso le Archives nationales diParigi sono presenti alcuni ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] la nomina a socio della Pontificia Accademia romana di archeologia, di quella Ercolanense di Napoli, dell'Accademia delle scienze di Berlino e di quella dell'universitàdi Vilna (Archivio di Stato di Milano, Studi, cart. 434).
Per questo il C ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] nel 1911, già collaboratore di Mario Delitala nella decorazione pittorica dell’Aula magna dell’Universitàdi Sassari (1926) e di cui in seguito ricoprì anche la carica di presidente. Nella mostra organizzata dall’Alliance nel 1955 al Louvre diParigi ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...