BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] di straordinario valore, ma ottennero al ventottenne B., con l'aiuto di compiacenti amici, la cattedra di eloquenza italiana e lettere greche nell'universitàdi e della fantasia. Si trasferì dunque a Parigi e quivi dimorò il resto della vita, eccetto ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] .
Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Universitàdi Roma, insieme con Dorazio, Perilli, gli artisti di Portonaccio, R. Vespignani , 15 nov. 1947). Nel dicembre, nuovamente a Parigi con un premio d'incoraggiamento del ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] quel tempo iscritto alla facoltà di filosofia dell'Universitàdi Torino. Trasferitosi ad Alba, il Internationale situationniste, II [1959], 3, pp. 31-35).
Durante un soggiorno a Parigi nell'autunno del 1958, il G. fu presentato da Debord a R. Drouin, ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] Napoleone Orsini e la cappella di S. Nicola nella basilica francescana di Assisi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983 ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] inviare al Musée central diParigi; le sessanta opere, infatti, nel 1799, dopo l'occupazione francese di Firenze, furono spedite trova conservato presso l'universitàdi Oxford insieme con una seconda raccolta di disegni, realizzata successivamente da ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] di Torino e quelle di Milano e Genova, e il Museo degli Ospedali Civili di Genova.
Nel 1906 conseguì la laurea in giurisprudenza presso l'Universitàdi l'Esposizione internazionale di arti decorative, che avrebbe avuto luogo a Parigi l'anno successivo ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] nel 1861. Da alcune lettere, scritte mentre era a Parigi a G. Montanelli "ultimo di febbraio" [sic?] e nel 1851 (24 genn. e acquistata dal Comune di Pisa e inaugurata il 2 ott. 1839 nella aula magna dell'universitàdi Pisa, dove tuttora ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] C., Paris-Italie-Suède, catal.,) nella galleria dell'universitàdi Lund (14 gennaio-4 febbr. 1912), presentata dal Dagblad, 13 nov. 1920).
In quegli anni il C. si recò a Parigi e a Roma anche per lunghi soggiorni; a Roma fondò, con E. Prampolini ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] 1773 seguì come medico personale a Parigi Maria Teresa di Savoia, andata sposa a Carlo conte d'Artois.
Ritornato in Italia nel 1795, per interessamento del fratello Marco ebbe la cattedra di fisiologia nell'universitàdi Padova. In questa città morì ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] mediche sviluppatesi attorno all'Universitàdi Montpellier. Non a caso di un certo Gabrius de Bosio. L'esemplare miniato diParigi (BN, nouv.acq.lat. 1673) fu proprietà di Verde Visconti (m. nel 1403), figlia di Bernabò (1354-1385); il foglio di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...