Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] del portale di Saint Lazare di Autun, Sainte Madeleine di Vézelay), appaiono in monumenti civili e religiosi (sculture di molti portali di chiese romaniche e gotiche: Notre-Dame diParigi; Ferrara; S. Marco di Venezia ecc.; sculture di B. Antelami ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] dove i copisti erano liberi o alle dipendenze di editori (stationari) che gestivano le botteghe autorizzate dalle università a vendere o a prestare i l. per uso scolastico; Bologna, Padova e Parigi furono i maggiori centri laici. Il codice non ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] si ricorda la Cité des sciences et de l’industrie diParigi; tra i m. di storia della scienza figurano i m. di Oxford, Cambridge, Leida, Utrecht, Kassel, Dresda, l’Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze e il M. nazionale della scienza e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] fu l’università ‘Vytautas il Grande’ di Kaunas (essendo la capitale Vilnius controllata dalle truppe polacche). L’ambasciatore lituano a Mosca J. Baltrušaitis fu noto poeta simbolista, che scrisse in russo e lituano; nell’ambasciata lituana diParigi ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Gardens, 1968-72); e ancora gli edifici di D. Lasdun per l’Universitàdi Londra (1965-79), centri polifunzionali quali il Brunswick 13 marzo) sull’abolizione delle clausole del trattato diParigi del 1856 limitanti la libertà dei movimenti della ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] di precisione. L’Universitàdi M., che si è conquistata notevole prestigio, è un rinomato centro di i Francesi capitolarono. M. passò all’Inghilterra per il trattato diParigi del 1814, divenendo colonia della Corona britannica, retta da un ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] elevarono le cattedrali di Noyon, Senlis, Laon, e la chiesa di Saint-Remi a Reims; Notre-Dame diParigi è l’ultima università europee, presso i quali si svilupparono anche tipizzazioni particolari della scrittura, dette litterae scholasticae; di ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] nel 1785 ne costituì l’ultima manifestazione politica di qualche rilievo.
L’universitàdi O. è uno dei più famosi e antichi da un potente deposito di argille azzurrastre (O. Clay), talvolta bituminose; nel bacino diParigi è invece rappresentato da ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Milano 1891 - ivi 1979). Assertore di una riforma architettonica e decorativa che si riflette nelle diverse manifestazioni della sua opera versatile di architetto e di decoratore [...] dell'Istituto di matematica dell'universitàdi Roma e del 1934-37 la facoltà di lettere e il rettorato dell'universitàdi Padova, (1955) e piastrelle di ceramica Joo (1956). Nel 2018 il Musée des arts décoratifs diParigi ha celebrato l'architetto ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Basilea 1950); insieme a P. de Meuron (n. Basilea 1950), con cui nel 2001 ha vinto il Pritzker Architecture Prize, è titolare dal 1978 dello studio Herzog & de Meuron, con sede [...] professor in varie università (Harvard, Cambridge, Weimar); il loro lavoro è stato oggetto di numerose mostre in tutto il mondo (Centre Georges Pompidou diParigi, MoMA di New York, VI Mostra internazionale di architettura di Venezia). La loro ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...