NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] di regno di N., probabilmente il suo primo ritratto imperiale.
2. Ritratto dell'Istituto Archeologico dell'Universitàdi Museo Chiaramonti, una al Museo Torlonia, e un'altra a Parigi, al Louvre. Il Götze pone iconograficamente questo tipo in relazione ...
Leggi Tutto
SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] dell'Universitàdi Princeton.
S. non era una città, ma soltanto un grande complesso The Temple of Dūshāra at Sie in the Ḥaurân, in Florilegium M. de Vogüé, Parigi 1909, pp. 79-96; E. Littmann, Nabatean Inscriptions (Publ. Princeton Univ. Arch ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] per volontà della madre, gli studi di giurisprudenza, ma passò all'universitàdi Bologna.
Il soggiorno bolognese fu per 1912, fu acquistato dalla Francia per il Museo del Lussemburgo diParigi) e la Catena del Mischabel (Roma, Musei Capitolini). Nell ...
Leggi Tutto
ANTIGONE (᾿Αντιγόνη, Antigñne)
C. Caprino
Figlia di Edipo e sorella di Eteocle, Polinice, Ismene. Secondo la tradizione epica la madre era Eurigania; secondo i tragici, Giocasta.
In Sofocle, A. accompagna [...] del duello e prega Creonte di permettere il seppellimento di Polinice, mentre in una coppa dell'Universitàdi Halle e in un frammento di coppa omerica del Museo Naz. di Atene sono rappresentati il suicidio di Giocasta e il lamento di A. sui corpi dei ...
Leggi Tutto
ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] su un fodero (J773) del Musée de l'armée diParigi ("Opus Herculis") e l'iscrizione "Fideli" su una '400 italiano: la cinquedea, tesi di perfezionamento in storia dell'arte, Università degli studi di Firenze, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1984 ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] elenco sarebbe incompleto senza la menzione della piccola collezione di Mohsen Moghadam professore all'universitàdi T. ed archeologo, nella quale sono conservati oggetti di ceramica preistorica e protostorica. Dobbiamo ricordare ancora la collezione ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus)
Achim Holter
Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] e diventò membro corrispondente delle accademie di Monaco e diParigi. Nel 1807 fu insignito della croce di Cristo da papa Pio VII.
Nel 1813, ormai sessantacinquenne, divenne professore ordinario all'universitàdi Gottinga. Tre anni dopo fu colpito ...
Leggi Tutto
BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla universitàdi Palermo, fu aiutato [...] di un accrescimento indefinito dell'organismo.
Nel 1863 venne nominato professore di architettura decorativa e composizione presso l'universitàdi Esposizione universale diParigi e nel 1889 iniziò la costruzione della villa Favaloro (oggi Di Stefano) ...
Leggi Tutto
KHEPHREN (Kh῾fr῾ "appare in gloria Rē῾"; Χεϕρήν, Χαβρύης, Σοῦϕις, Σαῶϕις)
A. M. Roveri
Faraone della IV dinastia (c. 2600-2480 a. C.), figlio di Kheops (Papiro Westcar, tav. ix, linea 14; Diod., i, 64), [...] al Museo dell'Universitàdi Lipsia (nn. 7, 2, 3 Hölscher; i nn. 2 e 3 hanno rispettivamente i nn. di catalogo 1946 e , 36-39; J. Vandier, Manuel d'archéologie égyptienne, III, Les grandes époques. La statuaire, Parigi 1958, pp. 17-21, tavv. II-III. ...
Leggi Tutto
DANIELE da Monterubbiano
Alberto Forni
Ignoti ci sono il luogo, gli anni di nascita e di morte di questo eremitano di S. Agostino, commentatore della Regula s. Benedicti, attivo nella prima metà del [...] anno - ed è, questa, l'ultima notizia che abbiamo su di lui -, sempre a Parigi, baccelliere biblico.
Che il Commentarium sia opera di uno studente dell'università parigina basterebbero a dimostrarlo le numerose citazioni desunte da testi fondamentali ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...