SHURUPPAK
A. Bisi
Città di origine preistorica della bassa Mesopotamia, i cui resti sorgono, 20 km a S dell'antica Nippur, presso la moderna località irachena di Tell el-Fārah.
Nell'aprile del 1906 [...] S. N. Kramer) della Universitàdi Pennsylvania (febbraio-aprile 1931).
Sulla storia di S. che la tradizione mesopotamica pp. 58-60; A. Parrot, Archéologie mésopotamienne, I, Les étapes, Parigi 1946, pp. 204-06; 329-31; A. L. Perkins, The Comparative ...
Leggi Tutto
D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo
Irma Arestizabal
Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] , creava, sull'esempio dell'Académie Julien diParigi, l'"Atelier livre" di pittura, con professori come Amoedo, Zeferino di Montigny, centro culturale della Pontificia Università cattolica di Rio de Janeiro, una mostra dei suoi disegni e studi di ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] XXIV, 1961-1962, pp. 59-77; L. Betti, in Archéol. Aérienne, Parigi 1964, p. 69 ss., figg. 1-2; D. Adamesteanu, in X L'Universo, XLIV, fasc. VI, 1964, p. 40 ss.; C. F. Giuliani, in Quaderni dell'Istituto di Topografia Antica dell'Universitàdi Roma, ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Andrea
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giuliano di Simone, di famiglia oriunda di Orléans, e di Caterina Adelaide Romanon, nacque a Torino intorno al 1692 (G. B. Boucheron). Nel 1727 terminò, [...] in dono alla cattedrale di Benevento (Real Casa).
Nello stesso anno il B. si recò a Parigi come apprendista presso l (Archivio di Stato di Torino: Registro dell'administrazione delli signori giojellieri,orefici et argentieri dell'Universitàdi Torino, ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Eduardo
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] Galleria nazionale d'arte moderna di Roma (Lungomare a Livorno), alla Galleria d'arte moderna di Milano (Venezia. San Gervaso, 1921) e al Gabinetto disegni e stampe del Dipartimento di storia delle arti dell'Universitàdi Pisa; la maggior parte della ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Pietro
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] . Si laureò presso la facoltà di matematica e fisica dell'universitàdi Pavia, ma si dedicò interamente alla pittura praticando tutte le tecniche e specializzandosi, mediante studi severi svolti all'estero (Parigi, Ginevra), nella miniatura su avorio ...
Leggi Tutto
NECTANEBO
A. M. Roveri
I Greci attribuirono tale nome a due sovrani egiziani della XXX dinastia. Il primo dei due, secondo una più recente interpretazione, è Nkht-nb.f (378-361 a. C.), Νεκταναβις (Theopomp., [...] incerta provenienza nella collezione egiziana dell'Universitàdi Mosca.
Di contro a queste rappresentazioni convenzionali, 8, 1951, pp. 25-29; E. Drioton-J. Vandier, L'Égypte, Parigi 1952, pp. 607-612, 624-625; F. K. Kienitz, Die politische Geschichte ...
Leggi Tutto
CADORIN, Ettore
Luisa Giordano
Nacque a Venezia il 1º marzo del 1876 dallo scultore e plasticatore Vincenzo e da Matilde Rochin; fu fratello del pittore Guido. La fonte più ampia di notizie che si abbia [...] diParigi, ebbe largo successo e fu oggetto di numerose di Venezia. Nel 1911 espose alla Graves Gallery di Londra; l'anno dopo a Melbourne (frutto di quest'ultima presenza furono le commissioni di alcune statue per l'universitàdi quella città e di ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA (v. vol. iii, pp. 1080 s.)
M. Taddei
Nell'insieme della produzione artistica di Ha. rivestono un interesse particolare le sculture gandhariche in schisto [...] del Kāpishā.
Nuovi scavi, apparentemente scarsi di risultati, sono stati eseguiti dall'Universitàdi Kyoto (1965; S. Mizuno) a Lalma en Afghanistan, XIX), Parigi 1964, p. 11-34. Per uno dei più importanti rilievi in calcare del museo di Kabul v.: B. ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Adalberto
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma il 20 giugno 1847, figlio di un operaio scalpellino, un semplice artigiano, che forse potrebbe essere identificato con quel Cencetti, scultore [...] del C. rappresentava Cristoforo Colombo deriso dai membri del Consiglio dell'Universitàdi Salamanca (Natura e arte, I[1892], 23, p. di quell'anno, dove riportò il primo premio di 1.500 lire, e poi esposta a Parigi nel 1900 (Roma, Galleria naz. di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...