BRANCA, Giulio
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Cannobio il 13 dic. 1850 da Ludovico, avviato all'arte dallo scultore cannobiese Bergonzoli, frequentò all'Accademia di Brera la scuola del nudo e quella [...] giovanile della Madre nel cimitero di Cannobio a quelli di A.Stoppani del 1892 (Milano, Museo di Storia Naturale), di A.Verga del 1903 (Milano, università), di A. Bazzini e G. Coronaro nel Conservatorio di musica G. Verdi, di G. Ascoli nel palazzo ...
Leggi Tutto
BRUNN, Heinrich
M. Wegner
Archeologo, nato a Wòrlitz nell'Anhalt-Dessau il 25 gennaio 1822, morto a Monaco di Baviera il 23 luglio 1894. Studiò filologia classica a Bonn con F. Ritschl e F. G. Welcker [...] Finalmente la cattedra fu istituita e il B., chiamato all'Universitàdi Monaco nel 1865, visse in questa città sino alla morte della gliptoteca di Monaco. Viaggi di studio lo condussero nel 1864 nella Francia meridionale ed a Parigi; nel 1871 ...
Leggi Tutto
Alcherio, Giovanni
B. Soldano Tosatti
Agente artistico milanese (notizie 1382-1411), curatore di una raccolta di scritti sui colori per pittura, la Tabula de vocabulis sinonimis et equivocis colorum, [...] sinonimis et equivocis colorum'', ms. lat. 6741 della Bibliothèque Nationale diParigi in relazione a Giovanni Alcherio, ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Universitàdi Milano 36, 1983, pp. 129-187.
A. Conti, Tempera, oro ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (v. vol. vii, pag. 1291)
H. Bloesch
Collezione Archeologica dell'Università. - La Collezione Archeologica dell'Universitàdi Zurigo fu fondata negli anni dopo [...] , Notice sur quelques monuments assyriens à l'université de Zurich, Parigi 1912; H. Blümner, Führer durch die archäologische Schweiz, 1943, nn. 18 e 19, contenente erroneamente la Giocatrice di astragali, falsa, n. 32; R. D. Barnett-M. Falkner ...
Leggi Tutto
EMESA (῎Εμεσα, ῎Εμισα, ῎Εμισσα, ᾿Εμήσσης; Emesa, Emissa, Hemisa)
Red.
Città nella Siria Apamene (poi aggregata alla Fenicia Libanesia), sull'Oronte, presso Aretusa, nel luogo dell'attuale Homs, in Siria. [...] , L'antiquité chrétienne au Musèe du Louvre, Parigi 1958 (sul vaso argenteo. Ivi la bibl. fondamentale. La datazione di E. Cruikshanck è esposta nella tesi di dottorato presso l'Istituto Warburg dell'Universitàdi Londra del 1958); G. Schlumberger ...
Leggi Tutto
GIONA (ebr. Yōnāh ‛‛colomba; ᾿Ιωνᾶς, Ionas)
E. Coche de La Ferté
Profeta ebreo, uno dei dodici Profeti Minori della Bibbia, ha avuto una parte importante tanto nella mentalità cristiana primitiva quanto [...] riguarda il posto occupato da G. nella patristica: F. M. Abel, Le culte de J. en Palestine, Parigi 1922; L. Deneke, Die Gestalt des Jonas bei den lateinischen Kirchenväter, dissertazione dell'Universitàdi Greifswald, 1957.
(E. Coche de la Ferté) ...
Leggi Tutto
Vedi SARDOS dell'anno: 1966 - 1973
SARDOS (v. vol. vii, p. 49)
F. Barreca
Secondo Tolemeo (iii, 3, 2), un famoso tempio di S. esisteva, in età imperiale romana, sul lato meridionale del Golfo di Oristano; [...] de l'Afrique du Nord, IV, Parigi 1924, pp. 309; 323; G. Lilliu, La civiltà dei Sardi, Torino 1963, p. 290 ss.; 2a ed., 1967, p. 336 s. Gli scavi del tempio di Antas sono stati pubblicati a cura dell'Universitàdi Roma e della Soprintendenza alle ...
Leggi Tutto
Faure, Élie
Altiero Scicchitano
Critico e storico dell'arte francese, nato a Sainte-Foy-la-Grande (Gironde) il 4 aprile 1873 e morto a Parigi il 29 ottobre 1937. Nel corso di una riflessione estetica [...] collettività a una nuova trascendenza.
Traferitosi a Parigi all'età di quindici anni, si diplomò al liceo Henri IV diParigi, dove ebbe H. Bergson come insegnante. Studiò medicina all'università, specializzandosi in anestesia e imbalsamazione. Mentre ...
Leggi Tutto
YALE UNIVERSITY
G. Becatti
art gallery - Il museo dell'Universitàdi Yale a New Haven (Connecticut) fu fondato nel 1832 dal Col. John Trumbull: la Trumbull Gallery fu demolita nel 1901; il museo attuale [...] Inscriptions et Belles Lettres nelle campagne di scavi a Dura Europos (v.) per conto dell'Universitàdi Yale ed entrarono a far parte acquistato in vendite all'asta a Parigi da P. Arndt. Comprende esempî di vasi predinastici egizî, ciprioti, del ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
P. Pelagatti
Erudito, nato a Bologna nel 1522 ed ivi morto nel 16o5. La sua fama è affidata principalmente alla sua opera di naturalista, ma egli ebbe cultura enciclopedica: si occupò [...] . Insegnante all'universitàdi Bologna, e collezionista di libri, di fossili, di piante, di minerali, pubblicò , ed acclusa al suo Album de Pierre Jacques, sculpteur de Reims (Parigi 1902), l'opera era stata già tradotta dal Fea, mentre il Clarac ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...