FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] dal dipinto di Raffaello (Parigi, Louvre).
Al dipinto di Pignola si può apparentare un nucleo di opere abbastanza cospicuo chiesa di S. Rocco) forse commissionata in occasione della proclamazione del Corpo di Cristo a patrono dell'Università, nel ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] sul retro (firmato e datato 1444, Parigi, Musée Jacquemart-André).
Questa commissione giunse di G. Ambrosi: pictor et affabilis juvenis, tesi di laurea, Università degli Studi di Siena, a.a. 2004-05 (relatore prof. L. Bellosi); M. Israëls, Un segno di ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] nacque a Torino l'11 ag. 1720 (Cultura figurativa…, III, p. 1456). Dopo un periodo di apprendistato presso Andrea Boucheron, fu inviato a perfezionarsi a Parigi (1740) presso Thomas Germain, orefice del re al Louvre. Lì rimase fino al 1745, ottenendo ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] Savonarola, già in contatto con gli emissari di Napoleone Bonaparte, G. Greatti, bibliotecario dell'Università, G. Polcastro, nobile e deputato della il Direttorio esecutivo, a Milano e a Parigi: avrebbe dovuto richiedere l'annessione delle provincie ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] del Senato romano, su designazione di Pio IX, all'interno di una lista di nobili e borghesi tra i più noti della città (De Cesare, 1907); fu inoltre membro allegato al Collegio filosofico presso l'università della Sapienza (Spagnesi, 1976, p ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] 1824-25, e Matrimoni, 1825).
Stabilitasi insieme al marito a Parigi, probabilmente verso la fine del 1825, Domenica - che si opere di pittura e di scultura esposte nel palazzo della R. Università, Torino 1820, pp. 99, 178; E. Keller, Elenco di tutti ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] di S. Antonio Abate in via Po a Torino (Forma urbana…) e quelli per il nuovo edificio dell'Università: aggiunta ai progetti di M. G. inviati a Parigi, ibid., pp. 77-81; G. Dardanello, La scena urbana, in Torino 1675-1699…, a cura di G. Romano, ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] Università romana La Sapienza, si laureò in lettere con l’archeologo Giulio Quirino Giglioli nel 1934, specializzandosi poi in topografia dell’Italia antica. Dal 1933 al 1937 partecipò, in qualità di a Parigi, in Bollettino dei Musei comunali di Roma ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] una brocca smaltata con decorazione a lustro (Parigi, Louvre), che richiama da vicino i reperti di Samarra, contenente monete del sec. 10°, "Atti del III Congresso internazionale dell'Università degli studi di Siena, Siena-Faenza 1984", Firenze ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] Masetti-Fedi.
Nel 1903 si stabilì per alcuni mesi a Parigi, dove venne premiato a un concorso per manifesti artistici.
Al e toscani, tra cui A. Marcacci, fisiologo all'Università, collega e amico di Golgi, nonché suo futuro suocero. Infatti, il 3 ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...