Arte
Impronta di una scultura o iscrizione o moneta, ricavata in cera, argilla, gesso per trarre copie dell’oggetto originale.
L’uso di fare c. di statue è attribuito nell’antichità allo scultore Lisistrato [...] secolo. Fra le grandi collezioni di c. (gipsoteche) meritano particolare menzione quelle diParigi (Musée des monuments français), Monaco di Baviera e dell’Universitàdi Roma.
Linguistica
Forma particolare di prestito da altre lingue. In particolare ...
Leggi Tutto
Architetto e designer (Anversa 1863 - Ober Aegeri, Zurigo, 1957). Membro del circolo Les XX nel 1889, fu uno dei principali impressionisti belgi. Sin dal 1892 si consacrò al rinnovamento dell'arte decorativa [...] guerra, fu in Svizzera e nei Paesi Bassi prima di tornare in Belgio (1925), dove fu prof. di architettura (1926-36) all'universitàdi Gand e fondò, dirigendola fino al 1938, la scuola di arti applicate. Tra le ultime realizzazioni architettoniche ...
Leggi Tutto
Architetto finlandese (Kuortane 1898 - Helsinki 1976), uno dei più importanti dell'Europa moderna: tra le realizzazioni più riuscite il riassetto urbanistico di Rovaniemi (1945-48) e la chiesa di Riola [...] (1936), i padiglioni della Finlandia alle esposizioni diParigi (1937) e di New York (1939), i piani regolatori regionali -49), lo Stadio di Otaniemi (1954), il padiglione finlandese alla Biennale di Venezia (1956), l'Università a Jyväskylä (1953-57 ...
Leggi Tutto
Architetto (Eger, Boemia, 1687 - Würzburg 1753); fu uno degli artisti più fecondi e rappresentativi del barocco settecentesco germanico. È il creatore di uno stile architettonico tedesco, derivato da influssi [...] dell'imperatore a Vienna (1746), in collaborazione con Fischer von Erlach e Hildebrand. Ancora si deve ricordare l'opera didattica di N., dapprima svolta privatamente, poi come insegnante di architettura civile e militare nell'universitàdi Würzburg. ...
Leggi Tutto
Artista italiana (n. Cava de’ Tirreni 1977). Ha studiato violino, cinema e arte e ha insegnato linguaggio audio-visivo presso l’Università Complutense e l’Universitàdi Castilla-La Mancha di Madrid. Artista [...] multidisciplinare, itinerante e gratuita, incentrata sull’idea di educazione partecipativa, ha partecipato a diverse biennali di tutto il mondo, tra queste: Centre Pompidou, Parigi; MAXXI, Roma; Queens Museum, New York; Palais de Tokyo, Parigi; ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1927 - Perugia 2005). Con la partecipazione alla stesura del Manifesto del formalismo. Forma 1 (1947) e alla formazione della Fondazione Origine (1952), con la sua presenza nell'ambito [...] macchie variamente disposte sulla tela. Dal 1960 al 1970 D. insegnò presso l'Universitàdi Pennsylvania. Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti, ricordiamo i premî alle Biennali di Venezia (1960) e diParigi (1961) e il premio Kandinskij (1961). ...
Leggi Tutto
Fotografo giapponese (n. Tokyo 1940). Ha studiato fotografia all'universitàdi Chiba; interessatosi poi all'opera di diversi registi (R. Bresson, C. T. Dreyer, J.-L. Godard, Y. Ozu), ha sperimentato anche [...] diverse migliaia di fotografie scattate, parte sono state utilizzate nel montaggio di filmati, parte raccolte a tema (sequenze di Tokyo, : Photo de famille (Grande halle de la Villette, Parigi, 1990); Akt-Tokyo Fotoarbeit von Araki 1971-1991 ( ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore, incisore (Vrpolje, Croazia, 1883 - Notre Dame, Indiana, 1962). Studiò con I. Rendić a Spalato e poi a Vienna; fu per due anni a Parigi, fortemente impressionato da A. Rodin, e a Roma [...] e poi in Svizzera. In seguito insegnò negli USA, prima scultura a Syracuse e quindi "scultura religiosa" nell'universitàdi Notre Dame nell'Indiana. Ha pubblicato: Uspomene na političke ljude i dogadjaje ("Memorie su uomini e avvenimenti politici ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] croci frecciate F. Szálasi. Liberata dalle truppe sovietiche nell’aprile 1945, l’Ungheria firmò nel 1947 a Parigi il trattato di pace con gli Alleati che restaurò le frontiere del 1920, con una rettificazione in favore della Cecoslovacchia; nel ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Roma 1944). La sua architettura è pensata per immagini forti ed eloquenti che tendono a imporsi nei contesti di appartenenza, denunciando una dimensione artistica dell'approccio [...] compositivo.
Vita e opere
Si è formato con L. Quaroni all'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Il suo studio, dal 1967 a Roma, ha sedi anche a Parigi e Francoforte. Consulente architetto a Berlino (1990-91) e nella commissione urbanistica ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...