(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Settimana di Studi di Storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, ivi 1983; A. M. Romanini, La cattedrale gotica: il caso di 9 (1935), pp. 121 ss.; E. D'Ors, Du Baroque, Parigi 1936; H. Haydn, The Counter-Renaissance, New York 1950 (trad. it ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] Une oeuvre et sa restauration, Catalogo della mostra, Parigi - Musée du Louvre, Parigi 1992; J. Beck, M. Daley, Restauri. di scienza e tecnica del restauro delle universitàdi Padova e Venezia, Bressanone.
Restauro di opere dell'antichità classica
di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] diParigi), di fronte a una crescita di popolazione relativamente modesta (500.000 abitanti in più).
Nonostante l'apparente mancanza di ordine e di dell'universitàdi Stanford, di altri centri di ricerca, da un ottimo sistema di infrastrutture e ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Fernach, Enrico di Arler di Gmünd, Ulrico di Füssingen; tra i francesi Giovanni Mignot dìParigi. Il duomo di Milano per questa collaborazione di della R. Universitàdi Macerata, VII (1931); A. Bosisio, Origini del comune di Milano, Messina-Milano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] di Vienna. Così definita da J. von Schlosser, la scuola di Vienna fa capo a una serie di studiosi attivi agli inizi del 20° secolo nell'ambito dell'universitàdi 56); L. Réau, Iconographie de l'art chrétien, Parigi 1955-59; E. G. Holt, A documentary ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] superiori e universitàdi d., da cui escono ogni anno circa 50.000 laureati o diplomati. Non si tratta tuttavia di un fenomeno componenti dell'arredamento per la casa. Nella sola Parigi si tengono annualmente nove saloni internazionali dedicati al d ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 274)
Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla Biennale di Venezia del 1960, ottiene il premio Marzotto (1964), il Gran Premio [...] di dimensione monumentale si collocano il Grande Cretto Nero (m 5x15) per l'universitàdi Los Angeles (1977), quello per il Museo di Leymarie, A. Passoni, A. Burri, Musée National d'Art Moderne, Parigi 1972; V. Rubiu, A. Burri, Torino 1975; B. Mantura ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Studies della villa 'I Tatti' e dell'Universitàdi Siena, presentò le elaborazioni sulla scuola senese del diParigi, l'Antikensammlung di Berlino, l'Ashmolean Museum di Oxford, il Museum of Cycladic and Ancient Greek Art di Atene, il Museon di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] -83; P. Briancon, Héritiers du désastre. Précis de décomposition de l'univers soviétique, Parigi 1992; Eastern Europe and the Commonwealth of Indipendent States 1992, Londra 1992; R. Di Leo, Vecchi quadri e nuovi politici. Chi comanda davvero nell'ex ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] in cemento armato gettato in opera; la biblioteca dell'universitàdi Eichstatt (progetto G. Benisch, 1988), come esempio emblematico dell'architettura decostruttivista; il quartiere Les colonnes a Parigi (272 alloggi, 1984), noto per le valutazioni ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...