ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] per l'industria è ben al di sotto (29,2% di occupati nel settore secondario a Parigi, 33,1% a Bruxelles), mentre , la grande università della Sapienza è stata affiancata dalla universitàdi Tor Vergata (1982) e dalla Terza Università (1992).
Bibl ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] ricorda che W. Cook, direttore dell'istituto di Belle arti dell'universitàdi New York, riferendosi in generale all'immigrazione intellettuale Centre national d'art et de culture Georges Pompidou diParigi nel 1996). Sostenitore da tempo della 'serie ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] secondo quanto avviene nei grandi modelli museali europei diParigi, di Londra, di Berlino. Da qui le raccolte che documentano , in grandi imprese, dall'universitàdi Padova al Palazzo di Giustizia di Milano, dall'universitàdi Roma fino all'E42 (oggi ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Elysées diParigi al Salon del 1893, dove ebbe una mention honorable e l'artista godette di molti riconoscimenti di etnomusicologia presso l'universitàdi Los Angeles, ed è stato professore di composizione presso l'universitàdi Adelaide. È autore di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] di Diano, 1, Salerno 1981. Moio della Civitella: E. Greco, A. Schnapp, in Mél. Ec. Fr. Rome, 95 (1983), pp. 381-415; Id., in La fortification dans l'histoire du monde grec, Parigi Roma 1982; Regione Campania. Universitàdi Napoli, Campania oltre il ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] , Où va le modèle suédois? Etat providence et protection sociale, Parigi 1990; OCDE, Suède, in Etudes économiques, luglio 1992; S. insediamento residenziale di Huddinge (1977-85) che i lavori per l'universitàdi Frescati, un suburbio di Stoccolma. Dal ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] La Turquie au seuil de l'Europe, a cura di P. Dumont e F. Georgeon, Parigi 1991; Le nouvelle dynamique en Moyen-Orient. Les relations ministero dell'Istruzione, creò la facoltà di Lingue e Storia all'universitàdi Ankara (1937), progettò, tra l'altro ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] confine di stato stabilito dal trattato di pace diParigi e dal Memorandum d'Intesa di Londra, universitàdi Udine e dell'Area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste, in cui si sono già insediati il Laboratorio di ingegneria genetica e di ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] di E. Volpi o la collezione di lord A. Acton nella villa La Pietra, divenuta sede di un centro studi dell'Universitàdi del mondo, dal Museum of Modern Art di New York al Centre Pompidou diParigi. Ricercate dal modernariato sono inoltre 'antichità ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] seconda Biennale diParigi; J. L. Cuevas (1934), pittore di notevole prestigio internazionale; F. Peña (1915), J. Reyes Meza (1924), L. Nishizawa (1920); B. Messeguer, autore di un mural alla facoltà di economia dell'universitàdi Città di Messico ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...