GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] al braccio secolare, fu mandata al rogo.
Maestro reggente della cattedra di teologia dei minori presso l'UniversitàdiParigi negli anni 1310-11, dopo Nicola di Lira (1308-10) e prima di Bertrand de la Tour (1311-12), G. prese parte al concilio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] 1407 le trattative preparatorie con gli inviati del papa avversario Benedetto XIII, del re di Francia e della universitàdiParigi, venuti a Roma nel tentativo di trovare una soluzione allo scisma. Quando divenne evidente che Gregorio XII cercava ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] Expositio triplex è preceduta da una interessante lettera nella quale il C. dedica la sua opera alla universitàdiParigi, con parole di grande ammirazione e ricordando con gratitudine gli studi che vi aveva fatto quando aveva già superato la prima ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] a Roma. I primi governatori avevano rispettato tale impegno, anche perché proprio in quegli anni, sotto la pressione dell'UniversitàdiParigi, il re Carlo VI aveva decretato la sottrazione d'ubbidienza a Benedetto XIII, il papa avignonese, in vista ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] poi, tramite accorgimenti vari, per quelli in profondità (prostata, gola e utero).
Nel 1909 l’Istituto Pasteur e l’UniversitàdiParigi costruirono due laboratori contigui: uno per le ricerche fisiche e chimiche sul radio, diretto da Marie Curie, e l ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] e teologia il futuro generale dell'Ordine Francesco Licheto. Concluse infine i suoi studi all'universitàdiParigi, dove conseguì il dottorato in teologia. La sua dottrina, in particolare la sua conoscenza del greco e della teologia scotista ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] l'A., che mostrava alte doti morali ed intellettuali, ascoltò le prediche del famoso fra' Reginaldo, già professore di diritto canonico all'universitàdiParigi, inviato da s. Domenico a Bologna nel 1218.
Quando Domenico giunse a Bologna (estate 1219 ...
Leggi Tutto
Deleuze, Gilles
Daniele Dottorini
Filosofo francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1925 e morto ivi, suicida, il 4 novembre 1995. Tra le figure più innovative del pensiero del Novecento, D. ha rappresentato [...] National de la Recherche Scientifique) e dal 1964 ottenne la docenza di filosofia presso l'Universitàdi Lione. Nel 1969 venne chiamato alla cattedra di Filosofia all'UniversitàdiParigi VIII, che tenne sino al ritiro dall'insegnamento, nel 1987 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] per la prima volta nelle fonti. Nello stesso anno troviamo il suo nome accompagnato dal titolo di magister, ottenuto probabilmente all’UniversitàdiParigi, dove sembra che abbia insegnato nei primi decenni del XIII secolo.
Fu comunque in giovane età ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] il 29 maggio, il C. prese la parola dopo l'oratore dell'universitàdiParigi, Pierre Plaoul, per dichiarare la propria adesione, all'opinione di quest'ultimo sulla necessità di deporre i due papi che si disputavano il soglio pontificio, affermando ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...