Matematico, fisico e ingegnere polacco naturalizzato francese (Varsavia 1924 - Cambridge, Massachusets, 2010). Dopo aver ottenuto il diploma di ingegneria all'École polytechnique diParigi (1947) e il [...] (1949) al California institute of technology di Pasadena, ha conseguito il titolo di "docteur d'État" presso la Faculté des sciences diParigi nel 1952. È stato docente e ricercatore in numerose università quali Princeton (1953-54), Ginevra (1955 ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1927 - Perugia 2005). Con la partecipazione alla stesura del Manifesto del formalismo. Forma 1 (1947) e alla formazione della Fondazione Origine (1952), con la sua presenza nell'ambito [...] macchie variamente disposte sulla tela. Dal 1960 al 1970 D. insegnò presso l'Universitàdi Pennsylvania. Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti, ricordiamo i premî alle Biennali di Venezia (1960) e diParigi (1961) e il premio Kandinskij (1961). ...
Leggi Tutto
Stilista giapponese (Hiroshima 1938 - Tokyo 2022). Dopo aver compiuto gli studi di grafica all'Universitàdi Tama (1964) si è trasferito a Parigi (1966-68) dove ha lavorato come apprendista da G. Laroche [...] M. ha intrapreso una ricerca su materiali e tecniche di design. Sono nati così i suoi corpetti di plastica rigida, i vestiti di tela cerata e, più tardi, nei primi anni Novanta, i suoi celebri plissé. A Parigi la Fondazione Cartier ha ospitato la sua ...
Leggi Tutto
Fotografo giapponese (n. Tokyo 1940). Ha studiato fotografia all'universitàdi Chiba; interessatosi poi all'opera di diversi registi (R. Bresson, C. T. Dreyer, J.-L. Godard, Y. Ozu), ha sperimentato anche [...] diverse migliaia di fotografie scattate, parte sono state utilizzate nel montaggio di filmati, parte raccolte a tema (sequenze di Tokyo, : Photo de famille (Grande halle de la Villette, Parigi, 1990); Akt-Tokyo Fotoarbeit von Araki 1971-1991 ( ...
Leggi Tutto
Semiologo italiano (Rimini 1939 - ivi 2020). Dopo essersi laureato presso l’universitàdi Firenze, ha studiato a Parigi all’École Pratiquedes Hautes Études dove ha avuto contatti con studiosi del calibro [...] e L. Goldmann. Tornato in Italia ha insegnato Semiotica all’universitàdi Firenze con U. Eco, ha poi insegnato a Urbino, Bologna, Palermo, Roma Due, Venezia e Milano (IULM), oltre che a Parigi, San Diego, Los Angeles, Toronto e in molte altre ...
Leggi Tutto
Stilista giapponese (n. Tokyo 1942). Dopo essersi laureata in lettere presso l'universitàdi Keio, ha fondato il marchio di prêt-à-porter Comme des Garçons (1973). La prima collezione della griffe ha sfilato [...] nel 1975. A partire dal 1981 K. ha iniziato a presentare a Parigi le proprie collezioni. Negli anni Ottanta ha ottenuto un grande successo facendosi interprete di un gusto concettuale e minimalista caratterizzato da una spiccata predilezione per il ...
Leggi Tutto
Fisica italiana naturalizzata statunitense (n. Cassino 1968). Laureata in Fisica teorica presso l’universitàdi Pisa, dove ha intrapreso anche un Master of Science, ha conseguito un post dottorato all'Institut [...] des Hautes Etudes Scientifiques (IHES) in Francia. Ha lavorato al Cern di Ginevra, nel Laboratorio di Astrofisica e Cosmologia (APC) diParigi e nell’università del Maryland. Nel 2014 è stata nominata co-direttrice dell'Istituto Max Planck per la ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore, incisore (Vrpolje, Croazia, 1883 - Notre Dame, Indiana, 1962). Studiò con I. Rendić a Spalato e poi a Vienna; fu per due anni a Parigi, fortemente impressionato da A. Rodin, e a Roma [...] e poi in Svizzera. In seguito insegnò negli USA, prima scultura a Syracuse e quindi "scultura religiosa" nell'universitàdi Notre Dame nell'Indiana. Ha pubblicato: Uspomene na političke ljude i dogadjaje ("Memorie su uomini e avvenimenti politici ...
Leggi Tutto
Architetto ingegnere (Baku 1913 - Parigi 1995). Di origine greca, ha studiato al Politecnico di Atene. Dal 1945 al 1951 è stato, a Parigi, collaboratore di Le Corbusier; ha poi lavorato in collaborazione [...] i numerosi progetti per villes nouvelles e per grandi complessi residenziali e universitarî. Tra le sue realizzazioni: Bagnol-sur-Cèze (1956-62); Toulouse-le-Mirail (1960, 1967-77); Libera universitàdi Berlino (1963, 1967-85); edifici per l'univ ...
Leggi Tutto
Filosofo (n. 1316 - m. Halberstadt 1390), insegnò a Parigi (rettore della Sorbona, 1353); fu primo rettore dell'universitàdi Vienna (1365), e vescovo di Halberstadt (dal 1366). Scrisse di logica, matematica, [...] tra l'altro, distinguendo la certezza del principio di contraddizione assoluta, e la certezza del conoscere sensibile la teoria dell'impetus; studia l'accelerazione nella caduta dei gravi. Commentando l'Etica di Aristotele, segue Walter Burleigh. ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...