FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] di fisica sperimentale dell'universitàdi Napoli.
L'ambiente in cui il F. cresceva era impregnato di venature di ricercate nella Biblioteca nazionale diParigi (Fonds Italien, 1551, ff. 246-256),nella Biblioteca Ambrosiana di Milano (Mss. Isidoro ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'universitàdi Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] anni Quaranta e Cinquanta: primo delegato italiano nella Commissione internazionale del lavoro, nel 1945, a Parigi; poi nella Conferenza intemazionale del lavoro di San Francisco e nell'Organizzazione internazionale del lavoro (O. I. L.) a Ginevra e ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] presso i principi sabaudi) ed essersi accorto (sopra tutto dopo la proibizione di continuare la polemica con Giuseppe Bartoli, successore del Tagliazucchi nell'universitàdi Torino, contro il quale aveva scagliato un primo Cicalamento) che fra l ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] . Mengoni, G. Pannilini e N. Sciarelli. Pur non avendo mai studiato all'universitàdi Pisa, vi si laureò in teologia, con Paolo M. Del Mare, il 3 Vejluva, alla fine del 1809 e rimase a Parigi per otto mesi: il gruppo giansenista parigino gli ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] d'ingegneria idraulica). Eletto professore di matematica e astronomia nell'universitàdi Pavia con 4.500 zecchini annui cortigianesca, suonano già anacronistici nell'età di Turgot e di Necker. Gli anni diParigi (1773-82) sono occupati dalla messa ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] professore di latino, Onorato Occioni, si trasferì all’Universitàdi Bonn con una lettera di presentazione di Ernesto Monaci, docente di Nel febbraio 1932, restato solo a Parigi dopo il rientro in Italia di Marta Abba, Pirandello ebbe un secondo ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] Berio introdusse il fisico Giuseppe Di Giugno, il quale dall’Universitàdi Napoli – insegnava Fisica delle particelle elementari e lavorava per proprio conto a progetti di musica elettronica – fu convinto a trasferirsi a Parigi, dove progettò diverse ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] raccogliere l'eredità dell'antica facoltà filosofico-letteraria dell'universitàdi Pavia.
All'Accademia - dove quell'anno ebbe 343-46). Di lì a poco inoltre l'E. sarebbe divenuto corrispondente della Società di legislazione comparata diParigi (Arch. ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] maturi sul problema religioso.
Frattanto, trasferitosi nel 1924 all'universitàdi Milano (vi si laureerà nel 1925 con una tesi realtà il B. mantenne numerosi contatti, con i fuorusciti diParigi e con il Centro interno socialista, in particolare con ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] da Francesco Alciad, oggi sotto i portici dell'universitàdi Pavia. Tra le numerosissime incisioni si vedano la II, Berlin 1932, coll. 938-954 che comprende ben 174 numeri. A Parigi, poi, nella Biblioteca dell'Institut de France, sotto il n. 3819, ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...