BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] di ogni genere di stoffe e altri materiali di abbigliamento e arredo, come ne esistevano a Londra e a Parigi, l'università commerciale "Luigi Bocconi", inaugurata il 10 nov. 1902, con un corso di laurea in economia e commercio e un altro di lingue ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] di Liverpool (1844) ne realizzò molti altri. Seguirono i p. realizzati a Parigidi p. scientifici e tecnologici che consentirono la creazione di aree di eccellenza per le attività di ricerca e di sviluppo (il p. localizzato intorno all’universitàdi ...
Leggi Tutto
Economista (Reutlingen, Württemberg, 1789 - Kufstein 1846), professore nell'universitàdi Tubinga (1819); emigrato nel 1825, per ragioni politiche, negli Stati Uniti, vi studiò soprattutto i problemi legati [...] nel 1833-34 la unione doganale tra gli stati tedeschi (Zollverein). Dopo un periodo di permanenza a Parigi (1837-40), si batté sulla stampa (Zollvereinblatt di Augusta, 1843) perché la nascente industria tedesca fosse tutelata da dazî doganali contro ...
Leggi Tutto
Economista brasiliano (Pombal 1920 - Rio de Janeiro 2004). Laureatosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Rio de Janeiro, dopo un periodo di lavoro in Italia, conseguì il dottorato di [...] ricerca presso l'Università della Sorbona, a Parigi (1948). Nel 1962 venne nominato ministro della Programmazione economica, ed elaborò al 1985 tenne la cattedra di teoria dello sviluppo economico della Sorbona a Parigi. Grazie all'amnistia del 1979 ...
Leggi Tutto
Economista (Colombey-les-Belles, Meurthe-et-Moselle, 1905 - Asnières, 1995), prof. nelle universitàdi Nancy (1931-46) e Parigi (1946-72); socio straniero dei Lincei (1965). Opere principali: Rendements [...] fiscaux et conjoncture. Contribution à la théorie de la sensibilité des impôts (1942); Le mécanisme des prix et la structure de l'économie (1946; 3a ed. ampl. 1950); Cours d'économie politique (I, 1950; ...
Leggi Tutto
Economista francese (Colombey-les-Belles, Meurthe-et-Moselle, 1907 - Parigi 1968), prof. nelle universitàdi Digione (1935-39) e Parigi (dal 1944), condirettore della Revue d'économie politique. Orientato [...] soprattutto verso la storia del pensiero economico e l'analisi dei metodi, negli ultimi anni è tornato a occuparsi dei problemi internazionali da cui era partito. Tra le opere: La conception de l'économie ...
Leggi Tutto
Economista (Versailles 1874 - Parigi 1938), prof. nelle universitàdi Digione, Caen e Parigi, membro dei comitati di esperti per la redazione dei piani Dawes (1924) e Young (1929) sulle riparazioni tedesche, [...] dal 1935. Ha scritto sul funzionamento delle borse valori, su K. Marlo e soprattutto di problemi finanziarî: Traité élémentaire de science et de législation financière (1907), L'impot sur le revenu (4 voll., 1926-30), Les contributions indirectes ...
Leggi Tutto
Economista francese (Bergerac 1882 - Parigi 1947). Prof. nelle universitàdi Poitiers (1910), Bordeaux e Parigi (1922); si è occupato soprattutto di fluttuazioni cicliche della vita economica, spiegandole [...] con le oscillazioni alternate dei profitti, e di movimenti a lunga durata, ritenuti indipendenti da cause monetarie. Opere princ.: Des crises générales et périodiques de surproduction (2 voll., 1906; 5a ed. 1938); Hausses et baisses des prix de ...
Leggi Tutto
Demografo ed economista agrario francese (n. Rigny-le-Ferron, Aube, 1896 - m. 1959), prof. nelle universitàdi Rennes (1928) e Parigi (1942) e all'Institut national agronomique. Tra le opere, Démographie [...] économique (1947), un grande trattato di Économie rurale (1957), Problèmes d'économie rurale (post., 1963). ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] des richesses, (rist.) Parigi 1938; J. Marschak, università (università Bocconi di Milano, universitàdi Napoli, universitàdi Torino, università Internazionale di Studî sociali di Roma), dall'IPSOA di Torino, dall'ISIDA di Palermo, dalla Scuola di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...