SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] Toward a critical sociology, New York 1974; E. Morin, De la méthode, Parigi 1977; G. Therborn, La classe operaia e la nascita del marxismo, in Comunità industrial research dell'universitàdi Harvard con il contributo determinante di E. Mayo (celebre ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] humaine, Parigi 1921; J. Labasse, L'organisation de l'espace, ivi 1966; P. Claval, Regions, nations et grands espaces, ivi 1968; G. Dematteis, Rivoluzione quantitativa e nuova geografia, Laboratorio di Geografia economica, Universitàdi Torino ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] universitàdi Ṭeherān, che ha dato un notevole impulso a una maggiore e più profonda conoscenza di problemi sociali, delle condizioni di vita e delle possibilità di code civil iranien, status particuliers, Parigi 1953; per la controversia anglo- ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] modelli di sviluppo, il cui riferimento si polarizza da un lato intorno all'universitàdi Cambridge, Grains de Technopole. Micro entreprises grenobloises et nouveaux espaces productifs, Parigi 1989; P. Lafitte, Naissance d'une ville? Sophia Antipolis ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] Parigi 1993.
Storia. - Il regime di Mobutu Sese Seko, al potere ininterrottamente dal colpo di stato del 1965, ha subito un'ulteriore erosione di maggio 1990 all'universitàdi Lubumbashi, provocando un numero mai precisato di vittime. Altre violenze ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] ; B. H. Schneider, W. P. Flott, The evaluation of feeds through digestibility experiments, Universitàdi Georgia 1973; INRA, Journées de la recherche porcine en France, Parigi 1974; L. A. Maynard, J. K. Loolsli, Animal nutrition, Edimburgo 1975; FAO ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] conseguito, alla fine del 1870, con la cattedra all'universitàdi Losanna, una relativa tranquillità economica e anche dopo aver plus typiques: Cournot, W. et Pareto, in Revue d'économie politique, Parigi, luglio-agosto 1932; J. R. Hicks, L. W., in ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO (XXXII, p. 139)
Guglielmo Tagliacarne
Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] opinion quarterly (Princeton), NORC's opinion news (Universitàdi Denver, Colorado) e Fortune (New York).
Per oltre ai periodici: The journal of marketing (American marketing Association, New York), Sales and management (New York), Vendre (Parigi). ...
Leggi Tutto
WINCKFLBLECH, Karl Georg
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Ensheim (Magonza) l'11 aprile 1810, morto a Kassel il 10 gennaio 1865. Libero docente e quindi professore straordinario di chimica all'università [...] der Arbeit oder der Systeme der Weltökonomie, pubblicate sotto lo pseudonimo di K. Marlo (voll. 3, Kassel 1848-59; 2ª (Lipsia 1911).
Bibl.: E. Allix, L'oeuvre économique de K. W,. Parigi 1898; S. Grabski, K. W. als Socialtheoretiker, Berna 1898; L. ...
Leggi Tutto
GEORGESCU ROEGEN, Nicholas
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine rumena, nato a Costanza (Romania) il 4 febbraio 1906. Laureatosi in matematica a Bucarest nel 1926, ottenne il dottorato [...] in statistica matematica a Parigi nel 1930, e nel 1932 divenne professore di Statistica dell'universitàdi Bucarest. Recatosi a Harvard nel 1934, vi rimase per due anni lavorando con J.A. Schumpeter e spostando progressivamente i suoi interessi verso ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...