WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Erlangen il 25 marzo 1835, morto a Berlino l'8 novembre 1917. Studiò a Gottinga e Heidelberg e insegnò economia politica [...] di commercio di Vienna, e quindi nelle universitàdi Dorpat (1864), Friburgo i. B. (1868) e Berlino (dal 1870 alla morte). Conservatore, ma convinto della necessità di des dépenses dans les budgest modernes, Parigi 1910; F. Oppenheimer, A. W ...
Leggi Tutto
OHLIN, Bertil
Economista e uomo politico svedese, nato a Klippan (o Gråmanstorp), Kristianstad, nel 1899, professore nelle universitàdi Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (dal 1929); è membro del Riksdag [...] che l'O. non condivida la spiegazione monetaria dell'interesse di J. M. Keynes e abbia criticato la teoria del moltiplicatore (New York 1949); La politique du commerce extérieur (tr. in parte riscritta di un più antico testo svedese, Parigi 1955). ...
Leggi Tutto
MARCHAL, Jean
Economista, fratello di André, nato a Colombey-les-Belles, Meurthe-et-Moselle, nel 1905; professore nell'universitàdi Nancy (1935) e, dal 1948, in quella diParigi, membro del Conseil [...] tradizionale, che considera i prezzi dei fattori di produzione come redditi dei partecipanti al processo produttivo in Revue d'économie politique, 1952); Deux essais sur le marxisme (Parigi 1955); La repartition du revenu national (in coll. con J. ...
Leggi Tutto
PIROU, Gaëtan
Economista francese, nato a Mans (Sarthe) il 14 aprile 1886, morto a Parigi il 24 febbraio 1946. Dopo lunga permanenza all'estero, insegnò all'universitàdi Bordeaux (1920-26), quindi storia [...] e (dal 1928) all'École pratique des hautes études diParigi, e dal 1940 anche economia politica all'École libre des sciences politiques.
Spirito indipendente, dotato di raro equilibrio, unì l'interesse per l'analisi teorica allo studio dei fatti ...
Leggi Tutto
VEBLEN, Thorstein Bunde
Anna Maria Ratti
Economista e sociologo americano, di origine norvegese, nato a Cato (Wisconsin), il 30 luglio 1857, morto a Palo Alto il 3 agosto 1929. Insegnò economia politica [...] universitàdi Chicago (1900), nella Leland Stanford Junior University (1906), in quella del Missouri (1911), e quindi nella New School for Social Research (1918-1927).
Seguace di Spencer, si propose, nelle sue molte opere, di Th. V., Parigi 1924; A. ...
Leggi Tutto
WEILLER, Jean Sylvain
Economista francese, nato a SaintDié, Vosges, il 26 luglio 1905. Ha insegnato nell'universitàdi Poitiers, di cui è decano onorario, e dal 1955 è professore nella Facoltà di diritto [...] sue collaborazioni alla Histoire de la pensée èconomique au XXe siècle di E. James (Parigi 1955), al Traité de sociologie, diretto da G. Gurvitch (ivi 1958), al volume L'univers économique et social, diretto da F. Perroux, dell'Encyclopédie française ...
Leggi Tutto
ROBBINS, Lionel Charles
Economista inglese nato il 22 novembre 1898, prof. nell'universitàdi Londra dal 1929; direttore (1941-1945), della sez. economica degli uffici del gabinetto di guerra.
È il rappresentante [...] , da cause accidentali, ecc. La sua Great depression, Londra 1934 (trad. ital.: Di chi la colpa della grande crisi? e le vie d'uscita, Torino 1935; trad. fr., Parigi 1935), analisi approfondita della crisi del 1930 ritenuta conseguenza dell'abbandono ...
Leggi Tutto
LAUFENBURGER, Henry
Economista francese, nato a Gerstheim, Basso Reno, il 9 gennaio 1897. Ha insegnato economia politica nelle universitàdi Strasburgo e Bordeaux e quindi (dal 1941) scienza delle finanze [...] è direttore della Revue de science et de legislation financière.
Tra le opere ricordiamo: Intervention de l'Ètat, Parigi 1937; Le commerce et l'organisation des marchés, ivi 1938; Les banques françaises, ivi 1940; Finances comparées (Grande Bretagne ...
Leggi Tutto
LESCURE, Jean
Economista francese, nato il 3 luglio 1882, morto a Parigi ai primi del 1947. Professore (dal 1910) successivamente nelle universitàdi Bordeaux, Poitiers e Parigi, si è occupato soprattutto [...] dei movimenti a lunga durata, cui si rifiutava di attribuire una origine monetaria.
Oltre alle numerose edizioni opera sulle Crises générales et périodiques de surproduction, 2 voll., Parigi 1932 (5a ed. 1938), e ai Principes d'économie rationnelle ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco
Economista, nato a Pignataro Maggiore, Caserta, il 21 ottobre 1902. Dal 1935 è professore di economia politica nell'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, di cui è anche rettore [...] cicliche (ivi 1949, 5a ed., 1954); L'objet de l'économie politique (Parigi 1950); La controversia metodologica nel clima scientifico del secolo XX, in Studi in onore di G. Borgatta (Milano 1953); Il Consiglio nazionale dell'Economia e del Lavoro il ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...