LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] di Sparta e di Atene, ma si intendeva alludere a Ginevra e a Parigi. Si faceva però strada l'idea di del pensiero politico di J.-J. Rousseau (1750-1753), in "Annali delle Facoltà di Lettere e Filosofia e Magistero dell'Universitàdi Cagliari", 1969, ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] la corrispondenza. Io era partito diParigi per cagione di malattia, e mi trovava in di Napoli, di scienze e lettere di Palermo, delle scienze di Torino, di diverse società economiche del Regno. Ma la sua propensione all'insegnamento nell'università ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] , soprattutto dell'America Latina. Nel congresso diParigi del 1989 il M. fu nuovamente presidente professore a contratto presso l'Universitàdi Siena, e tenne lezioni sulle questioni inerenti al processo di unificazione europea. Proprio all'Europa ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] di 3.250 libbre di grossi di Fiandra (pari al 26% del capitale iniziale, cui tuttavia si aggiunsero "misse" di compagnie diParigi e di degli eredi degli anni 1549-1569), tesi di laurea, universitàdi Pisa, facoltà di economia e commercio, s.d. (ma ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] universitàdi Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Proprio al soggiorno pisano risalgono i suoi rapporti con l'ambiente della famiglia di già nel '53, in occasione di un suo viaggio a Parigi, si offriva di piazzare sul mercato francese le azioni ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] of taxation in America" (Jefferson a G. Fabbroni, Parigi, 2 marzo 1786, in The papers of Thomas Jefferson lettere di G. B. Vasco al F. e due minute di responsive sono conservate presso il Dipartimento di discipline storiche dell'Universitàdi Bologna. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] e C. di Messina" cominciata nel 1580. La ditta di Lione operava anche a Besançon e Chambéry, mentre a Parigi i Buonvisi suo e degli eredi degli anni 1549-69), tesi dilaurea, universitàdi Pisa, facoltà di economia e commercio, s. d. (ma 1964), passim ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] evitavano di ottemperare alla prescritta denuncia di razza. L'E. passò un certo periodo a Parigi, dove Milano 1985, ad Ind.; G. Sofri, Università ed editoria dall'Unità ai giorni nostri, in L'Universitàdi Bologna. Maestri, studenti e luoghi dal XVI ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] dalla Société impériale et centrale d'agriculture diParigi, che ne curò la stampa (Paris 57 s.; Id.. Gli hegeliani di Napoli nella politica e nella scuola (Carteggi), estr. da Annali della Facoltà di Giurispr. dell'Univers. di Bari, Bari 1966, pp. ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] il sovrano gli promise d'istituire per lui una cattedra di chimica nell'Universitàdi Torino. Tuttavia la cosa non si concretò (secondo affascinante e tecnicamente abilissimo, malamente compromesso a Parigi per la dissipatezza e per avervi lasciato ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...