ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] di privilegio dididididi aumentare la produzione dididi partecipare a un tentativo di colpo didiuniversitàdiuniversità venne dididi giugno 1990 c'era stato un tentativo di colpo di stato da parte dididididi circa mille uomini alla missione didi ...
Leggi Tutto
SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...] del 1973 a nuovi disordini all'universitàdi Dakar. In un intento di pacificazione nazionale, nel marzo 1974 sono des classes sociales dans l'Afrique de l'Ouest; 2. Le Sénégal, Parigi 1972; W. A. E. Skurnik, The foreign policy of Senegal, Evanston ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] Inseln, Braunschweig 1968; G. Lasserre, Les Amériques du Centre, Parigi 1974.
Storia. - Esiliati Echevarría e Balaguer nel 1962, R. mentre manifestazioni studentesche portavano alla chiusura dell'universitàdi Santo Domingo (1973). Alla testa dei ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] la quarta d’Europa (Russia esclusa), dopo quelle di Londra, Parigi e Madrid, deborda ampiamente dai suoi limiti.
Storia
; nel 1810 vi fu creata l’università, attiva promotrice del movimento liberale di rinascita nazionale che vide B. all’ ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] ; Olas, Première conference de l'organization latino-américaine de solidarité, Parigi 1967; L. Huberman-P. Sweezy, Cuba, anatomy of a 'università), che nelle fabbriche e in ogni altro luogo d'incontro sociale, dai luoghi di lavoro, alle strade di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Universitàdi Roma, Roma 1977", Roma 1978, pp. 111-124; R. Salvini, La basilica di Tra i codici collegati a questa bottega è il Tacuinum sanitatis diParigi (BN, nouv. acq. lat. 1673), difficile da ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , Baltimore 1958 (tr. it.: Sviluppo e pianificazione, Milano 1967).
??? Un problema di riequilibrio territoriale, Istituto di Architettura e Urbanistica dell'Universitàdi Bologna, Padova 1971.
Webber, M. M., The urban place and the nonplace urban ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] meccanica è formato parzialmente da studenti universitari; le lezioni di Keill e Desaguliers si svolgono in parte all'Universitàdi Oxford, quelle di 'sGravesande e Musschenbroek all'Universitàdi Leida. Lezioni simili erano tenute da William Whiston ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Universitàdi Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] che la vita è possibile solo in un Universo lontano dall'equilibrio.
Lo studio di ogni ramo della realtà, che appare in ) La fin des certitudes. Temps, chaos et lois de la nature. Parigi, Odile Jacob (trad.it. Lafine delle certezze. Il tempo, il caos ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] come ricordano una miniatura contenuta nel Liber floridus di Lambert de Saint-Omer (1120-1125; Parigi, BN, lat. 8865, c. 34r; Cartografia antica e spazio odologico (Universitàdi Macerata. Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia, 19), Roma ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...