BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] sul Corbaccio e sul Laberinto d'amore (Parigi 1569?), di cui non si ha notizia, per quanto cfr. Riforma del generale studio dellacittà di Siena, Siena 1590, pp. 1-24; L. De Angelis, Discorso storico sull'Universitàdi Siena, Siena 1840; B. Tanari, ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] dallo zio Camillo preposto della cattedrale. Nel 1542 era all'universitàdi Lovanio e, come racconta nel primo dei quattro libri Scelta di lettere..., p. 241). Dall'Aretino è menzionato in una lettera del 1555 (Del sesto libro de le lettere, Parigi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] dell'attuale ms. Fonds grec, 2735, custodito a Parigi presso la Bibliothèque nationale.
Il lavoro avanzò speditamente: ), pp. 93-116; V.R. Giustiniani, L'orazione di L. L. per l'apertura dell'Universitàdi Pisa, in Rinascimento, s. 2, IV (1964), pp ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] inviato insieme con G. Fabrizi a Parigi per sondare le intenzioni di Napoleone III e perorare la causa G., Siena 1908, si vedano: E. Michel, Maestri e scolari dell'Universitàdi Pisa nel Risorgimento nazionale (1815-1870), Firenze 1949, ad indicem; G ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] lo nominò nuovamente bibliotecario dell'Universitàdi Genova, e il G. lo ringraziò con una serie di epigrammi in onore suo e della dinastia sabauda. L'anno successivo il re lo inviò a Parigi, con il compito ufficiale di cercare memorie e documenti su ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] di Napoli). Rime del G. sono contenute anche nel ms. Fonds Ital. 1035 della Bibliothèque nationale diParigi dell'epistolario di F. G., in Quaderni dell'Ist. di lingua e letteratura italiana della Facoltà di magistero - Universitàdi Lecce, I ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] senior, che chiama suo "cognatus".
Il B. studiò all'universitàdi Bologna con Beroaldo senior e con Antonio Urceo detto Codro, in greco, talvolta è errata. Se ne fecero altre due edizioni (Parigi 1513,Augusta 1515), dove è notevole l'opinione che nel ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] politico-letterario che avrebbe avuto a modello il "Redattor diParigi" e sarebbe dovuto apparire con i tipi della Stamperia trono Carlo Alberto, fu nominato professore emerito di teologia all'Universitàdi Torino e nel 1837 fu ascritto all'Accademia ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] Italia, nel 1931, sposava a Torino un'antica compagna d'università, Franca Reynaud: fu lei che lo persuase a dettarle le anni diParigi, anche quando non ancora consegnate alla pagina scritta. Di fronte alla capacità di persuasione formale di certi ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] per la filologia dell'universitàdi Roma. Esercitò in meno di otto anni per tre volte l'ufficio di custode del conclave insinuava anche nel suo animo di conservatore molte apprensioni: le "trois gloricuses" diParigi avevano apportato "tutte cose ben ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...