Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] e da numerosi disegni. La Biblioteca nazionale diParigi conserva due manoscritti della seconda metà del Quattrocento Padova 1832, I, p. 217; Cenni storici sulle famiglie di Padova e sui monumenti dell'Università, Padova 1842, p. 24; A. Rossi, L'arte ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] ; esaudendo una sua richiesta, il suo corpo venne tumulato nella cattedrale di Ozieri. Fu insignito di lauree honoris causa dall’Institut catholique diParigi (1995) e dall’Universitàdi Cagliari (2004); tra gli incarichi ricoperti ci fu anche quello ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] Lecce superò l'esame di filosofia presso il collegio S. Giuseppe e decise di iscriversi all'Università.
Nella seconda metà dell'avv. comm. B. L. al congresso penitenziario internazionale diParigi, ibid. 1895; Guida del santuario e della nuova Pompei ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] o nell'826, comunque dopo il sinodo diParigi che, pur essendo giunto a conclusioni Haeffely, Il commento ined. di C. di Torino alla letteraai Filippesi di s. Paolo, tesi di laurea, universitàdi Torino facoltà di lettere, anno accademico 1972-73; ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] 1835 la società Monthyon et Franklin, fondata a Parigi per far conoscere i benefattori dell'umanità, 'educazione negli scritti e nell'opera del Cottolengo, tesi di laurea, Universitàdi Torino, facoltà di lettere e filosofia, 1976; L. Piano, S. ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] che si concluse con il conseguimento della laurea presso l'Universitàdi Torino.
Ordinato sacerdote il 20 sett. 1851, L. quando decise di trascorrere un anno nel celebre seminario parigino intitolato a S. Sulpizio.
A Parigi approfondì soprattutto la ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] Tolomei per giovani nobili; passò infine a Bologna, nella cui università conseguì il dottorato in utroque iure il 10 marzo 1691. sé il Macanaz, impressero una svolta decisiva alle trattative diParigi; sicché nella primavera del 1715 l'A. fu invitato ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] dopo il francese mons. de Guébriant delle Missioni estere diParigi era stato inviato come visitatore apostolico in Cina (1919- 1691), era rimasto senza successori; la fondazione della università cattolica di Pechino (1929).
All'inizio del 1933 il C. ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] le abbandonò: dopo un non lungo periodo d'insegnamento nell'universitàdi Pisa si stabilì a Roma, dove nel 1636 fu chiamato maronita Michele al-Bānī, morta durante il secondo soggiorno a Parigi, ebbe tre figli e una figlia; dalla seconda non sembra ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] del Bonghi, la Revue chrétienne diParigi, la Revue de théologie et philosophie di Losanna, il Bulletin de la Société ad Alessandro Chiappelli (lettera del 22 dic. 1885). L'universitàdi St. Andrews (Scozia) gli conferì il dottorato in teologia ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...