INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] XIV convocò una nuova assemblea del clero di Francia, presieduta dall'arcivescovo diParigi de Harlay: ciò fece temere che 1679 I. XI accolse la richiesta dell'Universitàdi Lovanio di condannare sessantacinque proposizioni lassiste e ciò finì ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] nuova, un Regno di Cristo sostanzialmente terrestre. Ben informato dalla nunziatura diParigi, pressato da Vienna, , invitando i vescovi a desistere dalla domanda di riconoscimento dell'Universitàdi Lovanio come persona civile, che aveva sollevato ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] il 20 aprile 1735. Completò i suoi studi di giurisprudenza all’Universitàdi Ferrara, sotto la guida dello zio materno Giovanni maggio 1791, quando il nunzio a Parigi monsignor Antonio Dugnani, a seguito di una violenta manifestazione popolare in cui ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Universitàdi Pisa. Ancora a Firenze proseguì gli studi di filosofia e dal 1550, dopo la morte del padre, frequentò l'Universitàdi a Filippo II per il soccorso portato alla città diParigi assediata dagli ugonotti. Una settimana più tardi, G. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] più feroce la condanna contro il giansenismo. Di fronte alle proteste dell'Universitàdi Lovanio, il papa chiese consiglio ai suoi Maigrot, membro del seminario delle Missioni diParigi e vicario apostolico di Fukien, riaprì la controversia (che era ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Parigi, monsignorRaffaele Fornari, depositò presso la casa Rothschild diParigi numerose cambiali, nella disponibilità del cardinale, per un valore complessivo di cattolica – Bernardo Mattarella145 –, dall’Università cattolica – Dossetti – e quasi ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] de pastorale catéchétique (Ispc) diParigi, fondato nel 1950, e il centro Lumen vitae di Bruxelles, nato a Lovanio della catechesi in Italia, a cura della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Salesiana di Roma, Zürich 1970, pp. 17-22; ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] conoscenza degli altri cristiani fin dai tempi dell’universitàdi Padova; questa particolare attenzione si è sviluppata Parigi. Pochi mesi dopo è la volta della Chiesa ortodossa russa, la cui presenza è venuta crescendo anche grazie al recupero di ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] sui baptismatis una cum omnibus satrapis et universo senatu, optimatibus etiam et cuncto populo, in l’ecclésiologue du XIIIe siècle, Paris 1942, pp. 243-247. Su Giovanni diParigi e le sue posizioni dottrinali si vedano: P. Saenger, John of Paris, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 1915 riuscì vincitore del concorso per la cattedra di storia del cristianesimo all’universitàdi Roma: Ernesto Buonaiuti. Già nell’aprile e a nulla valsero i tentativi del cardinale diParigi, monsignor Louis-Ernest Dubois e dei progressisti Albert ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...