COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] in quello fiorentino di S. Spirito -, nel 1419 fu mandato come lettore presso lo Studio generale agostiniano diParigi per laurearsi in . Ma a Basilea restò poco: l'universitàdi Lovanio gli offrì una cattedra di teologia, che il C. accettò e tenne ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] Istituto Biblico (marzo 1973) e si laureò in archeologia all’Università La Sapienza nel luglio 1975, con una tesi su La ceramica de la mosaïque antique (AIEMA) diParigi e attivo collaboratore di altre numerose organizzazioni culturali internazionali. ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] Pellice. Contemporaneamente agli studi di teologia lo J. aveva intrapreso, presso l'Universitàdi Firenze, quelli letterari, la Società missionaria diParigi.
I due volumi della Storia della Riforma in Piemonte possono ben dirsi l'opera di una vita. ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] diParigi, cc. 197v-199r e ms. Magliab. II.II75 della Bibl. nazionale di Firenze, cc. 190v-191r) composte nel carcere del castello di Vigevano, di pp. 309 s.; C. Piana, Ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma nel sec. XV, I, Quaracchi 1963, pp ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] dal capitolo domenicano un decreto antigiansenista e confermò il Sébille reggente dell'universitàdi Lovanio, ma questi, legatosi ai gesuiti a partire dal 1651, non perse occasioni di attaccare i propri superiori, il D. compreso, per il loro lassismo ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] attività accademica come magister theologiae ancora presso l'universitàdi Padova, della quale fu anche decano. Dopo conventu Parisiensi emanata an. 1447 a r.mo p. generali Iuliano de Salem (Parigi, Bibl. de l'Arsenal, Cod. Misc. 774 [29], ff. 16), ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] poi a Parigi, dove rimase fino al 1802, quando, in base a una clausola del trattato di pace tra Della vita e delle opere di P.M. G. vittima del 1799, Napoli 1913; M. Schipa, Il secolo decimottavo, in Storia della Universitàdi Napoli, Napoli 1924, p ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] di Foligno (1834-1843).
Paolo, rimasto orfano di padre all’età di cinque anni, compì i propri studi presso l’Universitàdi de Janeiro, rifiutato dall’interessato per motivi di salute, e poi a Parigi, saltato a causa del rinvio del ristabilimento ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'universitàdi Torino il 26 giugno [...] l'intenzione di perfezionarsi negli studi paleografici: a Parigi ebbe proficui contatti con i benedettini di St.-Maur la manovra diretta all'eliminazione di due canonisti, che dalla cattedra dell'universitàdi Torino combattevano aspramente le tesi ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] : fi 28 apr. 1779 conseguì la laurea in utroque iure nell'universitàdi Torino e fu ordinato sacerdote il 9 giugno 1781. Nel 1786 fu associato per la sua erudizione al Collegio di belle lettere e filosofia; Vittorio Amedeo III lo ammise fra i regi ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...