DANDINI, Girolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] fra il 1581 e il 1585 aveva insegnato filosofia nel collegio Clermont diParigi e successivamente nell'universitàdi Padova. Nel 1590 divenne rettore del collegio dei gesuiti di Forlì e nel 1593 di quello di Perugia.
Nel 1596 il D., noto come uomo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] con Torquato Tasso. Si trasferì quindi all'universitàdi Perugia, dove completò gli studi, ottenendo il suoi scritti, a cura di D. Berti, Roma 1878, p. 15; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, Napoli 1887, I ...
Leggi Tutto
CALCO, Giacomo
Valerio Marchetti
Nato a Lodi, "familia non incelebri oriundus", nella seconda metà del sec. XV ed entrato giovanissimo tra i carmelitani, "qui illum erudiebant", concluse i suoi studi [...] Ticinensis" (ma nelle Memorie e documenti per la storia dell'universitàdi Pavia, I, Pavia 1878, non si fa menzione del et illic probatae cruditionis nervos extenderet". Mandato a Parigi, "scholasticos gradus assecuturus", e ottenuto alla Sorbona il ...
Leggi Tutto
LAIS, Giuseppe
Sabino Maffeo
Nato a Roma, il 10 apr. 1845, primogenito di tredici figli di Giovanni e di Elena Langeli, di famiglia romana benestante, frequentò le scuole del Collegio romano dove si [...] e fisica all'Universitàdi Roma e, conseguito nel 1870 anche il diploma di ingegnere architetto, il Fra le pubblicazioni di questo periodo si ricordano: Fotografia celeste. Relazione della visita all'osservatorio diParigi, in Pubblicazioni della ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] S.; B. Montfaucon, Bibliotheca bibliothecarum manuscriptorum nova, I, Parigi 1739, p. 138; G. Carafa, De gymnasio romano , in Atti del I Congresso nazionale di studi romani, I, Roma 1929, pp. 453-460; N. Spano, L'Universitàdi Roma, Roma 1935, p. 341. ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giuseppe
Mario Gaudiano
Nacque a Lecce il 28 ott. 1837 da Ferdinando e Stella De Pascalis, primogenito di sette figli. Nel 1847 entrò nel locale collegio dei gesuiti, dove si distinse per la [...] . Miozzi, nell'accensione di una lampada elettrica ad arco). Alla fine del 1860 passò all'universitàdi Napoli, dove conseguì la Esposizione internazionale diParigi del 1867.
La pila che azionava elettricamente e in sincronismo gli orologi di Lecce, ...
Leggi Tutto
CASALI, Paolo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque a Bologna in data imprecisabile. Si trasferì a Roma con la famiglia all'inizio del sec. XVI e, rimasto ancora [...] da anni al servizio di Enrico VIII.
Nell'ottobre del 1529 giunsero al C., che si trovava a Parigi, le credenziali inviate dal che si adoperava per ottenere dall'universitàdi Padova un parere favorevole alla causa di divorzio del sovrano.
La missione ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Montolmo
Vittorio De Donato
Vissuto nella seconda metà del sec. XIV, svolse la sua attività di docente presso le universitàdi Bologna e di Padova. Nel 1369, a Bologna, lesse anche grammatica [...] la Bibliothèque nationale diParigi), trattato di negromanzia astrologica e di magia, basato 394; A. Gloria, Monumenti della Universitàdi Padova,II, Padova 1888, p. 473, n. 917; A. Sorbelli, Storia della Universitàdi Bologna,I, Il medioevo (secc. ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giovanni
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano verso il 1732 (così il Forte; mentre la data dei 10 ag. 1736, indicata nel Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, p. 55, è senz'altro da respingere), [...] universitàdi Pavia, seguendo l'esempio della maggior parte dei suoi celebri parenti. Entrato in prelatura - nel 1749 divenne abate commendatario di S. Antonio didi Francia a Roma. A Parigi l'A. seppe guadagnarsi la stima e la simpatia di Luigi ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo, da Belisario, nel 1583. Nipote del cardinale Decio Azzolini seniore, si addottorò nell'universitàdi Fermo e, divenuto sacerdote, fu arcidiacono [...] del papa, inviato come legato a latere a Parigi e a Madrid per trattare la pacificazione tra Loreto 1845, pp. 193, 198; A. Atti, L. A., in L'album, giornale letterario e di belle arti, XX(1853), pp. 275 s., 279 s.; L. v. Pastor, Storia dei Pati ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...