Teologo (sec. 13º); magister artium (1228) e di teologia (1250), fu tra i più tenaci avversarî a Parigi degli ordini mendicanti, ai quali voleva fosse negato o almeno limitato il diritto d'insegnare nelle [...] università. Scrisse contro i mendicanti un Liber de Antichristo e un Libellus de periculis novissimorum temporum, che fu condannato da papa Alessandro IV (1256). G., privato dei benefici, fu esiliato dalla Francia. ...
Leggi Tutto
Teologo e filosofo (m. Vienna 1397); prof. di filosofia a Praga (1366), poi (1377) di teologia a Parigi, di nuovo a Praga (1381-84), infine a Vienna (1384), della cui università è considerato, insieme [...] a Heinrich Heinbuche, "fondatore"; è autore di importanti scritti dogmatici (Lectura textualis, Quaestiones), esegetici (commentari a Marco, Giovanni, Cantico dei Cantici, Salmi) e di un commentario al De anima di Aristotele. ...
Leggi Tutto
SCHOLEM, Gershom Gerhard
Ebraista e storico delle religioni, nato a Berlino il 5 dicembre 1897; ha studiato matematica, filosofia e lingue orientali in varie università, laureandosi a Monaco nel 1922 [...] a Gerusalemme nel 1923. Professore di mistica ebraica e Kabbalà all'università ebraica di Gerusalemme (1933-65), è 'ed. francese Les origines de la Kabbale, Parigi 1966); è editore, con T. W. Adorno, dei Briefe di W. Benjamin, 2 voll., Francoforte s. ...
Leggi Tutto
VIGOR, Simone
Pio Paschini
Nacque a Èvreux in Normandia. Nel 1520 andò a Parigi col padre che fu poi medico a corte; divenne membro del collegio di Navarra nel 1540, rettore dell'università, parroco [...] uditori e riveduti da lui.
Un suo omonimo e nipote, consigliere di stato, nato nel 1555, morto il 29 febbraio 1624, scrisse anche l'opera antipapale, pubblicata in latino a Parigi, sulla storia di quanto era avvenuto nelle contese tra Filippo il Bello ...
Leggi Tutto
WETTSTEIN, Johann Jakob
Teologo protestante e filologo, nato a Basilea il 5 marzo 1693, morto ad Amsterdam il 23 marzo 1754. Studiò in patria dove da un parente, bibliotecario dell'università, ottenne [...] suggerimento del Bentley, da lui conosciuto a Cambridge, collazionò a Parigi il Codex Ephraemi rescriptus (C); nel luglio 1717 tornò in non osò staccarsi dal textus receptus e si accontentò di segnalare nell'apparato le lezioni che gli sembravano da ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Sacerdote italiano, nato a Parigi il 19 febbraio 1887. Il suo nome battesimale è Giacomo; ma è stato sempre chiamato Giovanni col nome del padre, morto quando egli aveva un mese di vita. [...] , nel 1921. Nel 1920 cooperò alla fondazione dell'università cattolica, e fondò la Compagnia di S. Paolo, che diede vita a quel complesso di attività assistenziali e apostoliche note col nome di Opera Cardinal Ferrari. Nel 1939 fondò in Assisi la ...
Leggi Tutto
FLICHE, Augustin
Armando SAITTA
Storico, nato a Montpellier il 19 novembre 1884. Fu chiamato assai presto alla cattedra di storia medievale nella propria città natale della cui facoltà di lettere è [...] università straniere, come Gand, Liegi, Londra e soprattutto Lovanio (1925-1927 e 1946-1947). Dall'ottobre 1941 fa parte, in qualità di règne de Philippe l'er, roi de France, I060-1108, Parigi 1912; Études sur la polémique religieuse à l'époque de ...
Leggi Tutto
LÉVI-PROVENÇAL, Évariste
Francesco Gabrieli
Storico islamista, nato nel 1894; professore d'arabo e civiltà musulmana all'università d'Algeri, e poi alla Sorbona.
Si è specializzato nella storia della [...] historiens des Chorfa, Rabat 1923, Inscriptions arabes d'Espagne, Parigi 1931, L'Espagne musulmane au Xe siécle, Institutions et vie sociale, Parigi 1932, l'edizione del testo geografico ar-Rawḍ al-mi‛ṭār di Abū Mun‛im al-Ḥimyarī, Leida 1936, e la ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] bolla di convocazione la continuità con le precedenti assemblee, mentre Parigi e Vienna auspicavano l’apertura di un’ così come la facoltà di riscuotere decime o di tassare i beni ecclesiastici per finanziare università, biblioteche, accademie. Per ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] mediali, fonda a Roma nel 1947 l’Università internazionale di scienze sociali Pro Deo (oggi Luiss Guido Carli particolarmente significative: Corpus pasolini, a cura di A. Canadè, Cosenza 2008; S. Parigi, Pier Paolo Pasolini. Accattone, Torino ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...