VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan
Salvatore Battaglia
Letterato e politico, nato a Cabra (Cordova) il 18 ottobre 1824, morto a Madrid il 18 aprile 1905. Studiò legge all'universitàdi Granada e di Madrid [...] nell'incertezza e nel vagabondaggio dei primi anni (fu a Napoli, nel Portogallo, nel Brasile, a Dresda, a Parigi), l'unico punto di riferimento della sua vita appare l'ambiente diplomatico e la maggiore occupazione la letteratura. I suoi primi saggi ...
Leggi Tutto
LANGE, Oscar Richard
Economista e uomo politico polacco, nato a Tomaszów nel 1904. Dal 1931 prof. nell'universitàdi Cracovia, emigrò nel 1934 negli S. U. A.; insegnò successivamente nelle università [...] , in Economica, 1938). Ha dimostrato inoltre come nei periodi di prezzi in diminuzione, data l'incertezza del mercato, il ribasso , 1956; Les fondements de la planification économique, Parigi 1957; Wstep do ekonometrij (Introduzione all'econometria), ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Lione il 6 luglio 1886, morto a Les Roussilles (Lione), il 16 giugno 1944. Figlio dello storico dell'antichità Gustave B., studiò all'Ècole normale supérieure, a Lipsia e a Berlino, [...] 1940, lo portò a peregrinare nelle universitàdi Clermont-Ferrand e di Montpellier, dalla quale fu destituito dal governo de dépendance; II: Les classes et le gouvernement des hommes, Parigi 1939-40, e il volume uscito postumo, che è una meditazione ...
Leggi Tutto
Gran Muftī della Palestina; nacque a Gerusalemme nel 1895 (secondo altre fonti nel 1897), studiò al Cairo nella universitàdi al-Azhar, poi alla Scuola militare di Costantinopoli; collaborò con le truppe [...] nell'‛Irāq, dove prese parte alla sollevazione irachena del 1941; trovò poi scampo in Persia e di lì in Italia e in Gemiania (ottobre 1941). Alla fine della guerra era a Parigi, che lasciò il 29 maggio 1946, in aereo, per il Cairo, dove si pose sotto ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico romeno, figlio dello statista Ionel I. Brătianu, nato a Ruginoasa il 30 gennaio 1898. Studiò legge e lettere a Parigi, fu nominato professore di storia universale all'università [...] e con 14 nel 1933. Nei dieci anni del regno di Carol II e durante il governo di Antonescu (1940-44) si mantenne appartato. Collaborò per l' inviando memoriali a Londra e Mosca.
Le opere storiche di B., fondate su pazienti ricerche d'archivio, si ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Versailles l'11 agosto 1860, morto a Parigi il 14 agosto 1942; fu dal 1891 al 1904 titolare della cattedra di storia all'universitàdi Lione e successivamente rettore a Clermont-Ferrand. [...] uno storico erudito. Iniziò la sua attività con una tesi, più tardi pubblicata (1894), sugli États de Normandie e con quella di dottorato Les Cabochiens et l'ordonnance de 1413 (1888), che illumina uno dei momenti più oscuri ed anche più interessanti ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Verneuil-sur-Avre (Normandia) il 27 giugno 1881; allievo alla Sorbona di Gustave Bloch, gli successe nella cattedra di storia romana (1920) dopo aver frequentato la Scuola archeologica [...] francese in Roma (1904) e insegnato all'universitàdi Algeri (1912-1920). Da S. Gsell e da C. Jullian derivò la concretezza nondimeno continuato l'opera sua di studioso: La vie quotidienne à Rome à l'apogée de l'Empire, Parigi 1939 (trad. ital., Bari ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato all'Havre il 19 agosto 1876; professore di storia antica all'universitàdi Strasburgo.
Erudito e curioso d'ogni aspetto, anche il più tecnico e astruso, del mondo antico (cfr., [...] economico-politici della società ellenica (cfr., per es., Études sur l'histoire financière d'Athènes au Ve siècle, Parigi 1908) e di ristabilire il nesso fra storia dell'antica Grecia e storia del mondo antico (cfr. i tre volumi dell'Histoire ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato a Ḥimṣ nel 1875; studiò nell'universitàdi Istanbul. Attivo nazionalista, nel 1919 fu eletto rappresentante della città natale al Congresso Siriano di Damasco, del quale nel [...] 1932 fu di nuovo eletto deputato; dopo i torbidi del 1936 presiedette la delegazione siriana inviata a Parigi. Raggiunto un frazioni del blocco nazionalista, dissoltosi nel 1945. Dopo la caduta di Husnī az-Za‛īm (agosto 1949) fu nominato primo ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico romeno, nato a IaŞi l'8 novembre 1857, morto a Sibiu il 3 novembre 1947. Studiò a IaŞi, Dresda, Parigi, Bruxelles.
Nel 1887 pubblicò un volume di Versuri che lo rivelò un fine [...] , attribuendolo a un elemento semita, inassimilabile.
In parlamento, dove entrò nel 1892, e dalla cattedra di economia politica che coprì all'universitàdi IaŞi dal 1901, svolse intensa opera antisemitica. Arguto oratore, fondò nel 1910 con N. Jorga ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...