Archeologo e storico dell'antichità, nato a Barcellona il 22 marzo 1891. Studiò a Barcellona e a Berlino. Dal 1916 al 1939 professore di storia antica nella universitàdi Barcellona (dove è stato anche [...] all'università del Messico.
A lui si devono studî fondamentali sulla preistoria della penisola iberica di cui ha . Pericot); Études sur le néolithique et le énéolithique de France, Parigi 1925-28 (con C. Serra Ráfols); Emporion, Barcellona 1929 (con ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Bona (Algeria) il 23 agosto 1885. Dopo essere stato conservatore dei manoscritti alla John Rylands Library di Manchester (1919-26), ha ricoperto nel 1926-28 la cattedra di storia [...] del Medioevo all'università del Cairo ed è poi passato a Bordeaux come professore delle scienze ausiliari della storia. Già decorato ha assunto la funzione di direttore di ricerche al Centro nazionale della ricerca scientifica diParigi e, in tale ...
Leggi Tutto
Pedagogista e uomo politico, nato a Elizabeth (New Jersey) il 2 aprile 1862.
Ha studiato alla Columbia University di New York, a Berlino e Parigi; assistente (1885-86), poi tutor (1886-89) e professore [...] (così, è stato presidente del comitato per la ricostruzione dell'universitàdi Lovanio; consigliere della Carnegie Foundation, ecc.). È dottore onorario di molte università europee (tra cui quella di Roma), membro dell'Institut de France (dal 1923) e ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Saint-Denis (Seine) il 14 maggio 1900, morto a Oradour-sur-Glane (Limousin) l'11 agosto 1964. Professore di storia antica nell'universitàdi Tolone (1930-1942), poi alla [...] storia della monarchia ellenistica nei suoi aspetti istituzionali, di storia e antichità della Gallia. Una quarantina di questi contributi sono stati raccolti, postumi, in Études d'histoire ancienne (Parigi 1967).
Bibl.: L'elenco dei suoi scritti è ...
Leggi Tutto
KOHT, Halvdan
Storico e uomo politico norvegese, nato a Tromsoe il 7 luglio 1873. Studiò a Oslo, Copenaghen, Lipsia e Parigi. Professore di storia nell'universitàdi Oslo dal 1910, è stato presidente [...] (voll. 2, Oslo 1928-29), sia con studî di storia politica e, soprattutto, sociale: fra questi emerge l'opera su Les luttes des paysans de Norvège du XVIe au XIXe siècle, trad. francese, Parigi 1929. Da menzionare inoltre: Bismarck (1911); Johan ...
Leggi Tutto
TORRES RESTREPO, Camilo
Prete e guerrigliero sudamericano, nato a Bogotà il 3 febbraio 1929, morto presso Cuccuta (Colombia) il 13 febbraio 1966. Ordinato prete nel 1952, studiò sociologia a Lovanio [...] e a Parigi, dove si laureò nel 1958. Fondatore e decano della facoltà di sociologia presso l'universitàdi Bogotà, si dedicò allo studio della situazione sociale in Colombia e all'impegno politico su posizioni di sinistra. Di fronte alla gravità dei ...
Leggi Tutto
Diplomatico e storico svizzero, nato a Basilea il 10 settembre 1891. Dopo aver compiuto gli studî universitarî a Basilea, Zurigo, Monaco e Gottinga, B. entrò nel 1918 nella carriera diplomatica in qualità [...] alla legazione di Vienna. Nel 1937 divenne Alto di Svizzera a Parigi. È inoltre professore ordinario di storia moderna all'universitàdi Zurigo ed all'Institut des hautes études internationales di Ginevra. Come storico sono di lui degni di ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] la quarta d’Europa (Russia esclusa), dopo quelle di Londra, Parigi e Madrid, deborda ampiamente dai suoi limiti.
Storia
; nel 1810 vi fu creata l’università, attiva promotrice del movimento liberale di rinascita nazionale che vide B. all’ ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] Parigi 1992; C. Curti Gialdino, Il trattato di Maastricht di sviluppo, Obiettivo 1 - Italia, 29 giugno 1994; Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee, N.C. 180 (1° luglio 1994); A. Bonfiglioli, I fondi strutturali della Unione Europea, in Università ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] di studio che gli permetteva d'iscriversi all'università, nella facoltà di Lettere e Filosofia. Si appassionò inizialmente agli studi di critica dei Quaderni si sono avute in Francia (Parigi, Gallimard), America latina (Messico, Ediciones Era), ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...