EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] come è provato dalla riforma (di fatto quasi una rifondazione) dell'Universitàdi Roma, la Sapienza, e dal testo principale era il Mirouer des simples ames di Marguerite Porete, condannata come eretica a Parigi nel 1310 e in seguito da parecchie altre ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] paese. Era prevista l'istituzione di un'università cattolica a Praga, la diffusione di catechismi e altri "buoni libri Venezia e Savoia formarono una Lega offensiva ratificata con il trattato diParigi (7 febbr. 1623).
Intanto per la prima volta si ...
Leggi Tutto
Buonarroti, Filippo
Rivoluzionario e uomo politico (Pisa 1761 - Parigi 1837). Si laureò in giurisprudenza all’universitàdi Pisa. Avvicinatosi alle idee riformatrici, aderì alla massoneria e pubblicò [...] la sua opera principale, La conspiration pour l’égalité, dite de Babeuf (La cospirazione per l’eguaglianza, detta di Babeuf). Rientrato in Francia dopo la rivoluzione del 1830, si interessò alla situazione italiana, creando alcune società segrete e ...
Leggi Tutto
Piria, Raffaele
Chimico e uomo politico (Scilla, Reggio Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, si dedicò poi agli studi di chimica lavorando sotto la guida di Jean Baptiste André Dumas [...] a Parigi. Professore di Chimica all’universitàdi Pisa dal 1842, dedicò molte energie alla creazione di una scuola chimica italiana ed ebbe come allievi Stanislao Cannizzaro e Cesare Bertagnini. Nel 1856 l’ostilità politica del governo toscano e la ...
Leggi Tutto
Artom, Isacco
Uomo politico (Asti 1829 - Roma 1900). Nato da un’importante famiglia israelita, iniziò gli studi giuridici all’universitàdi Pisa e, nel 1848, allo scoppio della prima guerra di indipendenza, [...] nel battaglione universitario. Ripresi gli studi presso l’universitàdi Torino, collaborò dal 1850 al 1857, all’«Opinione fu a Parigi dove partecipò attivamente alla discussione diplomatica sulla questione romana. Morto Cavour, fu capo di gabinetto ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] alle due o tre miniature aggiunte ad Avignone al Tito Livio diParigi (cc. 201r, 211v, 257v), a quelle importantissime e italiano, "Atti della III Settimana di Studi di Storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1976", Roma 1980, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Romano a perfezionare gli studi. Due anni più tardi si recò all'Universitàdi Pisa, dove, come lo zio, si addottorò, il 7 aprile romana la stima dei "padroni" ed alla corte diParigi la benevolenza di Enrico IV che, in una lettera del 18 settembre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] prima gli aveva fatto visita il giurista Claude Dupuy, del Parlamento diParigi, e tre anni più tardi lo sarebbe venuto a incontrare : da Aulisio a Nicola Capasso, professore di diritto canonico all’Universitàdi Napoli, a Costantino Grimaldi (ma si ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] domini. Aveva preso la croce nell'ottobre del 1245 a Parigi, ma i preparativi richiesero ancora tre anni. Luigi IX Ind.;P.Egidi, La Communitas Siciliae del 1282, in Annuario della R. Universitàdi Messina, 1914-15, pp. 51 ss.; F. Cerone, La sovranità ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] all'Impero, era posto da Napoleone a capo dell'arcivescovato diParigi (dopo il rifiuto del cardinale Fesch): P., con due consalviana, "Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Universitàdi Roma", 15-6, 1975-76, pp. 108-56; ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...