LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] all'assegnazione al L. di incarichi oltre le linee nemiche.
Secondo una relazione inviata a Parigi da C. Botta il 'Età contemporanea. Studi in onore di Manlio Brigaglia offerti dal Dipartimento di storia dell'Universitàdi Sassari, Roma 2001, pp. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] Amicizia vennero anche dagli ambienti teologici arroccati nell'universitàdi Torino e ostili alla morale liguoristica, la quale che fosse consigliata dall'ambasciatore russo a Parigi, C. A. Pozzo di Borgo, accanito avversario dei clericali francesi. ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] e la sua costituzione.
Morì a Parigi nell'ottobre 1814.
Legò all'università palermitana la sua collezione di quadri e stampe. La figlia sposò poi il principe di San Giuseppe, primogenito del principe di Pandolfina; i discendenti portarono perciò il ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] romana e quella di mantenere buone relazioni con Berlino, necessarie per una politica di equilibrio tra Parigi e Vienna. Nel diplomatico presso l'Universitàdi Roma - e soprattutto molto influente negli ambienti della Consulta, di cui conosceva tutti ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] diParigi, dal titolo Summa capitum confaederationis nuper initae adversus haereticos. Le idee di ed inedite, sono discusse e citate in G. Busino, Italiani all'Universitàdi Basilea dal 1460 al 1601, in Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance, XX ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] frequentò quindi le scuole di Brera. A sedici anni si iscrisse alla facoltà legale dell'universitàdi Pavia, allora ravvivata conferire un incarico importante, come la segreteria di Stato a Parigi che venne invece assegnata all'Aldini.
Durante il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] Intorno alle algebre legate ai gruppi di ordine finito (in Rendiconti del Seminario matematico della R. Universitàdi Roma, s. 4, II le basi di un rapporto con il partito, esso fu rafforzato dai viaggi che, per motivi di studio, fecero a Parigi, tra ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] ), Paris 1960, p. 45; F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di Ludovico Buonvisi e la sua partecipazione alle compagnie principali del casato, tesi di laurea, universitàdi Pisa, facoltà di econ. e comm., s.d. (ma 1964), ad Indicem;M. Berengo ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] di un bimbo, Franco (1957), e riprese gli studi di storia, iscrivendosi al corso di perfezionamento esistente all’universitàdi i congressi divisivi in tema di pace, condizione femminile e socialismo tenutisi a Parigi e Londra nell’anno centenario ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] re di Napoli) e di agiate condizioni economiche, il F. compì i primi studi in patria, poi frequentò l'universitàdi Pisa radicali ed unitarie, in accordo con l'amico Mariani che da Parigi gli scriveva: "Non avremo mai una tranquillità vera fino a che ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...