GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] come invece era avvenuto con i suoi quattro fratelli: iscrittosi all'Universitàdi Parma, il G. vi si laureò in giurisprudenza il 28 governo italiano a una decisione presa a Parigi e nel difendere i diritti di Torino, era sorretto dalla linearità con ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] di licenza liceale come privatista, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Parma. Nel frattempo, facendo anche per ragioni di a Le Quotidien (1924)diParigi, alla Dépêche de Toulouse, al Progrès di Lione, al Populaire de Nantes ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] concorso, nel 1844, per la cattedra di economia civile nell'universitàdi Palermo, al quale prese parte con diParigi, il B. scrive una memoria Delle Banche di permuta (Firenze 1859) per far conoscere il meccanismo di quella banca che si proponeva di ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] Già vincitore di una borsa di studio della Fondazione Rockefeller, soggiornò sin dal '49 ripetutamente a lungo a Parigi e a , è stato tenuto un convegno di "Giornate di studio in memoria di V. de Caprariis" (universitàdi Messina, 1-3 ott. 1984 ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] 1945 l’addebito di apologia del fascismo); accettò però nel 1939 la chiamata su quella cattedra all’Universitàdi Firenze. Molto settore di ricerche caldeggiato dall’AEP (Agenzia Europea per la Produttività), Pellizzi fu chiamato nel 1954 a Parigi, ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] consortes". A Parigi trascorse comunque un periodo di insegnamento in qualità di professore in teologia Prof." presso l'Universitàdi Lovanio. Qui svolse il suo insegnamento in qualità di professore extra-ordinarius della facoltà di teologia dal 1 ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] di avvicinare, per offrire loro cattedre all'universitàdi Torino, alcuni intellettuali napoletani. Fra questi primeggiavano le figure di sostituto il fratello Maurizio; il re voleva destinarlo a Parigi o in Spagna, ma - dopo otto mesi - preferì ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] alle attese, svolgendo un ruolo centrale nella creazione delle Universitàdi Cagliari e Sassari. Dal 1765-66, tuttavia, i rapporti di successione spagnola e austriaca. In realtà, il sovrano sabaudo aveva già deciso di allearsi con Parigi, e di ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] Parigi e a Berlino di indagine sui musei e le biblioteche, e poi l'incarico di partecipare al congresso scientifico-pedagogico di 1889 funominato direttore della scuola di magistero della facoltà di lettere dell'universitàdi Genova. Morì a Genova il ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] laureò in legge all'universitàdi Sassari. Dopo la laurea, pensò per un momento di entrare nella Compagnia di Gesù, ma - tosto annunciava che il Logudoro desiderava che fosse interposta la mediazione diParigi. All'azione dell'A. il viceré e gli ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...