LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] Gramsci, Urbino 1970; Gli italiani alla Comune diParigi, Firenze 1971; Da Andria contadina a Torino ind.; F. Milanesi, Profilo politico e ideologico di A. L., tesi di laurea, Universitàdi Torino, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1980-81; E ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] , Milano 1869; Virginio. Pagine inedite della Comune diParigi, Firenze 1871; Memorie d'un disertore. Romanzo, Milano 1871; Il terzo Rinascimento. Corso di letteratura italiana dato nella R. Universitàdi Palermo, Palermo 1874; Il Teatro italiano nel ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] stavolta in Francia, dove trovò finalmente tranquillo asilo a Parigi.
Non ci è noto per quanto tempo egli abbia soggiornato , allorché riuscirono a ottenergli nell'universitàdi Palermo l'insegnamento di eloquenza, poesia e letteratura italiana ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] di letteratura. Conseguita nel 1902 la laurea in lettere e filosofia all'Universitàdi Roma, dal 1903 al 1909 sedette nel Consiglio comunale di proposte: la convocazione di una conferenza interalleata di propaganda, che si tenne a Parigi dal 5 all'8 ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] , e progresso della festosa Congrega de Rozzi…, Parigi [ma Lucca] 1757). Fabiani avrebbe replicato (Storia del Monte dei Paschi).
Dopo aver rinunciato a una storia dell’Universitàdi Siena, Pecci pubblicò un trattato Sopra le più giuste regole per ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] . Il C. riordinò le lezioni di diritto tenute nell'universitàdi Avignone, redigendo un'opera giuridica: di dignitari che accompagnarono Emanuele Filiberto a Parigi in occasione del matrimonio del duca con Margherita di Valois, sorella del re di ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] Russie! e Chronique russe (1906). La consacrazione del G. in terra di Francia avvenne nel 1909 allorché partecipò con trentasette tra disegni e dipinti al Salon des humoristes diParigi e due sue opere furono esposte al Salon d'automne nella sezione ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] invano un rimpatrio. Ai primi di marzo del 1853, l’amico Ottavio Tasca, a Parigi, interessò il dottor Henry pp. 365-381; C. Fedeli, Le scuole di storia della medicina nell’universitàdi Pisa, in Archivio. di storia della scienza, I (1919), pp. 141- ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] era a Grenoble, in procinto di partire per Parigi; intanto il governo austriaco gli confiscava tutti i beni. Da Parigi tornò a Milano il 1° , ad ind.; M.C. Zorzoli, Le tesi legali dell'Universitàdi Pavia nell'età delle riforme, Milano 1980, p. 118; ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] parrocchie diParigi, Saint-Germain-l'Auxerrois, dove venne tassato per la considerevole somma di 40 libbre e il XIV secolo, tesi di laurea, Universitàdi Firenze, relatore E. Sestan, a.a. 1966-67; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1977, III, ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...