OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] Tiresia è raffigurato sul noto cratere italiota della Bibliothèque Nationale diParigi (vol. iii, fig. 661). Odisseo sta seduto IV-VI sec. d. C., in Studi Miscellanei (Seminario Arch. e St. Arte gr. rom. Università Roma 1958), I, Roma 1961, p. 553. ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Fonds lat., 5853F della Bibliothèque nationale diParigi: in esso, come in quello di Princeton, è ancora una volta i codici del M. furono divisi nel 1784 tra l'Universitàdi Padova e la Biblioteca di S. Marco a Venezia, ma gran parte della collezione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] A. Pavie sotto gli auspici del Museo di Storia Naturale diParigi. Tra il 1876 e il 1895 Pavie 'Universitàdi Uppsala (Svezia) ha dato inizio a una serie di scavi sistematici (1995, 2002 e 2003). L'analisi dei fosfati ha consentito inoltre di ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] Ital., XXI, 1934, p. 374 ss., s. v.; J. Bérard, La colonisation grecque, Parigi 1957, p. 199 ss.; 342 ss.; A. de Franciscis, Locri antica, Napoli 1957; id museo di Taranto) e un centinaio di frammenti entrarono in quella dell'Universitàdi Heidelberg ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] del luogo della città nel settore meridionale di Salamina dove una Missione della Universitàdi Lione, diretta da J. Pouilloux e du Bronze Recent à Chypre, in Etudes Chypriotes, III, Parigi 1965; id., Recent Discoveries at Salamis (Cyprus), in Arch ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] , Bibl. dell'abbazia, 3) e un codice trecentesco conservato a Parigi (BN, lat. 7418).Rispecchia il fascino dell'Antichità fin dal titolo di filosofia e lettere dell'Universitàdi Milano 51, 1998b, 1, pp. 65-72; S. Baroni, Sul 'Libro dell'Arte' di ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] patera di Venere (Parigi, Mus. du Petit Palais) - è parso infatti corrispondere alle richieste di un , "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980 ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] la funzione di rappresentante della nuova scienza, che fu da lui insegnata nell'Universitàdi Pisa dal 1824 quella su Ramesse II a Parigi nel 1976, quella sull'età tolemaica a Brooklyn nel 1988, quella sull'età di Amenhotep III a Cleveland nel ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] : un prototipo, secondo il Singer, del codice diParigi gr. 2179.
I molti manoscritti che derivano da Parigi 1925, p. 44; K. Weitzmann, in Archaeologica Orientalia, New York 1952, p. 251 ss., tav. xxiv, 6.
b) Leida, Biblioteca dell'Università, ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] di recipienti di alabastro: piatti, tazze, piccoli recipienti a tre piedi (musei di Aden e dell'Universitàdi Pennsylvania).
Gli oggetti di Saba. Une nouvelle base pour la chronologie sud-arabe, Parigi 1955; B. Segall, The Art and King Nabonidus, in ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...