Poeta e critico d'arte francese, nato a Tours il 24 giugno 1923. Compiuti studi di matematica e filosofia, frequenta fino al 1947 a Parigi il gruppo dei Surrealisti. Nel 1953 pubblica la sua prima opera, [...] la rivista L'Ephémère, consacrata alla poesia. Nel corso degli ultimi anni, B. ha insegnato nelle universitàdi Ginevra, Vincennes e Nizza, e in alcune università degli Stati Uniti; attualmente è professore al Collège de France. Nel 1978 ha curato l ...
Leggi Tutto
FRANCIS, Sam
Pittore americano, nato a San Mateo, California, il 25 giugno 1923. Dopo aver studiato medicina e psicologia all'universitàdi Berkeley (1941-43) si è dedicato alla pittura, studiando con [...] D. Parks alla California School of Fine Arts di San Francisco, completando poi i suoi studi a Berkeley. Dal 1950 soggiorna lungamente a Parigi dove incontra, divenendone particolarmente amico, J. P. Riopelle, e nel 1952 la Galérie du Dragon organizza ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Brühl (Colonia) il 2 aprile 1891. Dal 1909 al 1914 studiò filosofia all'universitàdi Bonn; dopo la guerra fondò a Colonia un gruppo dadaista, molto attivo dal 1918 al 1920. Nel 1922 si [...] stabilì a Parigi. Ha avuto una parte di primo piano nel movimento surrealista in Francia e l'ha tuttora nascita del proprio quadro. Le sue visioni sono allucinate e brulicanti, piene di rispondenze sessuali.
Bibl.: J. Viot, in Cahiers d'Art, 1933, ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Bournemouth, Inghilterra, il 26 settembre 1907; dal 1947 dirige il Courtauld Institute of Art dell'universitàdi Londra; dal 1945 è curatore delle opere d'arte di proprietà reale. [...] aver insegnato al Warburg Institute (1937-39) passò all'universitàdi Londra.
I suoi interessi vertono più che altro sull' , New York-Londra 1960; Poussin, catalogo della Mostra tenuta a Parigi, 1960; The roman drawings at Windsor Castle, Londra 1960. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Pisa il 7 novembre 1878. Ereditò dal padre Alessandro il culto dei valori intellettuali, onde la sua figura di maestro (dal 1909 al 1938 e dal 1944 all'universitàdi Milano) trae [...] E. Aeschlimann il Dictionnaire des miniaturistes. Molti saggi suoi di critica d'arte sono apparsi nei più noti periodici e , Firenze 1923, ed uno di critica prevalentementeestetica, Les primitifs italiens, Parigi 1935, dicono la vitalità spirituale ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] , che gradualmente avevano sottratto alla 'bottega' la sua funzione di laboratorio didattico. F. era inoltre un centro culturale molto vivo. Accanto alle accademie, all'Università, ai teatri, alle biblioteche, alle esposizioni e alle numerose ...
Leggi Tutto
città
Margherita Zizi
La sede principale della vita associata
La città non è solo un luogo fisico costituito da edifici e strade: è un punto di raccordo di numerose e complesse funzioni politiche ed [...] In seguito però re e papi scelsero una capitale stabile ‒ Madrid, Parigi, Londra, Vienna, Roma ‒ e ne promossero lo sviluppo.
Tra il nel 10° secolo si sviluppa la madrasa: specie diuniversità religiosa; importante anche l'edificio dei bagni pubblici ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] antiche miniature degli Annales Ianuenses di Caffaro (Parigi, BN, lat. 10136 di Federico II, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] per tutta una fortunatissima serie di lavori (trittico del 1336, Siena, Pinacoteca Naz., inv. nr. 60; Parigi, Louvre, inv. nr. 1929, 6, pp. 21-26; M. Salmi, Il San Michele di Crespina, Annali delle Università toscane, s. II, 13, 1929, pp. 141-148; R. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, 2 dei principi della famiglia reale: il Louvre diParigi, i c. di Bourges, Digione, Coucy, Bourbon, Moulins, ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...