BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] ., 194, c. 3r), B. come predicatore o come docente (Parigi, BN, lat. 2924, c. 2, della fine del sec. : Ferentino. Editoriale, "Atti della Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1977", Storia della città 5 ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] conservata a Parigi, Louvre; tavola della Madonna con il Bambino già nella Coll. Stoclet di Bruxelles).
Roma anno 1300, "Atti della IV settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma ''La Sapienza'', Roma 1980", Roma 1983 ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] chiese, come nella Cómara Santa di Oviedo e, nel secolo seguente, nella Sainte-Chapelle diParigi dove i dodici sono addossati di Roma, in Roma e l'età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] di S. Paolo f.l.m. a Roma - singolare ripresa sui generis del relativamente recente baldacchino della Sainte-Chapelle diParigi 1300, "Atti della IV Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Palazzolo; nel 1927, l'anno della nascita di Gaetana, si iscrisse all'Universitàdi Ca' Foscari, a Venezia, dove si laureò formes et recherche, celebrativa dell'impresa di Ivrea, inaugurata al Louvre diParigi nel 1969, poi a Barcellona, Madrid ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] alla facoltà di medicina dell'Universitàdi Torino scandiscono le tappe di un percorso di formazione illuminato dall eroe cinese, ritratto criptico di A. Garosci (datato 1932: Roma, Fondazione C. Levi, in C. L.: gli anni diParigi, 2003, ill. 31) ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] di Padova, des Arts décoratifs diParigi, Thyssen di Lugano e le coll. già Houstoun Boswell di Londra e Rucellai di et Bononiensis": documenti inediti e riflessioni, in Universitàdi Padova, Annali d. Facoltà di lettere e filosofia, VI (1979), pp. ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] costituiva la base dell'insegnamento scientifico nelle università medievali nel prolungamento dei manuali di Giovanni di Sacrobosco.Il trattato Artis cuiuslibet consummatio, redatto a Parigi e datato, sulla base di un dato astronomico, al 1193, resta ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Un busto del poeta G. B. Casti modellato dal vero forse a Parigi nel 1802 (vedi A. Laquiante, Un hiver à Paris sous le di Milano ed altri già a Como in proprietà di Zanino Volta e, per dono del Configliachi, nell'aula di fisica dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] , col. 173); da notare anche l'illustrazione del bestiario francese diParigi (BN, fr. 14969, c. 13).Sia nelle fonti sia di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", Galatina 1980, I, pp. 1-17; A. Lorusso, Cattedrale di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...