CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] di storia della medicina e di storia pistoiese; il secondo, cultore di discipline filosofiche e di storia del cristianesimo antico, era professore nell'universitàdi a New York, Los Angeles, Madrid, Parigi), e le sue incisioni vennero acquistate da ...
Leggi Tutto
BALDRIGHI, Giuseppe
Silla Zamboni
Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] in costume di arcade,ora nella rocca di Fontanellato: il Sanvitale, infatti, in quel periodo si trovava a Parigi. Nel pp. 41, 49; L. Concerti, Giuseppe Baldrighi,tesi di laurea, ms., universitàdi Bologna, 1954; [I. Petrolini], Museo Glauco Lombardi ...
Leggi Tutto
BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] universitàdi Torino, il busto di Salvator Rosa al Circolo degli artisti.
Il colossale monumento al Bellini fu invece scolpito a Roma per la città didiParigi con la statua di Flavio Gioia (poi posta ad Amalfi), per la quale si servì come modello di ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Marco
Maria Pia D'Orazio
Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi [...] facoltà di lettere presso l'universitàdi Torino; si diplomò inoltre insegnante di lingua francese (1867) e di storia diParigi (1889), sia della sezione di pittura del circolo degli artisti di Torino (1889), a membro della commissione permanente di ...
Leggi Tutto
Marinetti, Filippo Tommaso
Gianni Rondolino
Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra [...] presso le scuole francesi di Alessandria, poi a Parigi, e si laureò in giurisprudenza all'universitàdi Genova. La sua al fascismo (già nel 1919 era entrato nella lista elettorale di Mussolini) e nel 1929 divenne accademico d'Italia. La sua ...
Leggi Tutto
Le Corbusier
Fabrizio Di Marco
Un maestro dell’architettura moderna
Lo svizzero Charles-Édouard Jeanneret, noto con lo pseudonimo di Le Corbusier, è stato uno dei maggiori esponenti del movimento moderno [...] frequentato l’università, Jeannaret si dedicò contemporaneamente anche alla pittura: nel 1918 fondò con Amédée Ozenfant il movimento purista, che si ispirava e al tempo stesso intendeva superare il cubismo. Nel 1920, a Parigi, scelse di adottare il ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] (da T. parte la linea ferroviaria per Modane e Parigi). Nel dicembre 2009 è divenuto operativo il collegamento ferroviario Antonelliana).
Tra gli istituti di cultura, si ricordano: l’università, fondata nel 1404 da Ludovico di Savoia-Acaia (nel 1506 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] al-Sarraj hanno firmato a Parigi una dichiarazione congiunta condivisa sui princìpi di una transizione politica che prevede e nel 1955 la fondazione dell’università libica favorirono la formazione di una nuova generazione letteraria che rifletteva ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] la quarta d’Europa (Russia esclusa), dopo quelle di Londra, Parigi e Madrid, deborda ampiamente dai suoi limiti.
Storia
; nel 1810 vi fu creata l’università, attiva promotrice del movimento liberale di rinascita nazionale che vide B. all’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] forze presenti nel V., mentre a Parigi iniziavano colloqui di pace. Ciononostante, negli anni successivi università, e quello di Ngoc Son (della Montagna di Giada, 18° sec.). Importanti le pagode di Bac Ninh, (17°-18° sec., a più piani) e di Tay ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...