Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] sfortuna di tradizione sarebbe condivisa da una statuetta di Eracle del Museo dell'Universitàdi Würzburg, Bianchi Bandinelli, Policleto, Firenze 1938; Ch. Picard, Manuel, II, i, Parigi 1939, p. 257 ss.; S. Ferri, Nuovi contributi esegetici al canone ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] tenuto all'universitàdi Roma nel di Sens e di Amiens e di cui si avvertono indiscutibili echi, mediati o diretti, nell'opera di Andrea. Appaiono vicini ai modi di A. i rilievi con Storie della Vergine, all'esterno dell'abside di Notre-Dame a Parigi ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] Tiresia è raffigurato sul noto cratere italiota della Bibliothèque Nationale diParigi (vol. iii, fig. 661). Odisseo sta seduto IV-VI sec. d. C., in Studi Miscellanei (Seminario Arch. e St. Arte gr. rom. Università Roma 1958), I, Roma 1961, p. 553. ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] A.XV). L'Acefalo non manca neppure nel notissimo manoscritto del De Universodi Rabano Mauro (Montecassino, Bibl., 132, p. 166v). Al sec. in un manoscritto contenente l'Image du monde di Gossuino di Metz (Parigi, Bibl. Sainte-Geneviève, 2200, c. 71r ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] duomo di Prato (1542-1544/1545), smantellato nel 1786, ma noto da un disegno che si conserva a Parigi ( 1977; W. Aschoff, Studien zu Niccolò Tribolo, PhD diss., Universitàdi Francoforte sul Meno, 1967a; Ead., Tribolo disegnatore, in Paragone, ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] è probabilmente da riferire un manoscritto delle Maqāmāt (Assise) di al-Ḥarīrī conservato a Parigi (BN, arab. 3929), datato tra il sec. Harran, Quaderni del Seminario di Iranistica, Uralo-Altaistica e Caucasologia dell'Universitàdi Venezia 6, 1979, ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] scandite in scene diverse, come quello diParigi (BN, lat. 7946, ca. 1480) e quello di Cambridge (MA, Harvard Univ. Lib Nelle raffigurazioni di epoca gotica, V. indossa la veste lunga e il cappello di dottore dell'università.Gli elementi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] di S. Ignazio presso il collegio di Ajaccio; il progetto, conservato alla Bibliothèque nationale diParigi De Negri, L'architettura del collegio, in Il palazzo dell'Universitàdi Genova. Il collegio dei gesuiti nella strada dei Balbi, Genova 1987 ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] ponti dell'Universitàdi Varsavia e fra il 1851 e il 1858 fu professore di architettura nella Scuola di belle arti di Varsavia. antichi e del Museo nazionale e nella Biblioteca polacca diParigi, dove si trova il manoscritto delle Memorie sulla ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] Ital., XXI, 1934, p. 374 ss., s. v.; J. Bérard, La colonisation grecque, Parigi 1957, p. 199 ss.; 342 ss.; A. de Franciscis, Locri antica, Napoli 1957; id museo di Taranto) e un centinaio di frammenti entrarono in quella dell'Universitàdi Heidelberg ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...