KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] 1960 dall'Universitàdi Cincinnati e dalla Scuola Americana di Atene. di Atena Nedousìa, quest'ultimo si diceva costruito da Nestore nel suo viaggio da Troia verso la patria.
Bibl.: P. O. Bröndsted, Reisen und Untersuchungen in Griechenland, I, Parigi ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] ; riprese da Sir M. Wheeler nel 1958, quindi continuate dall'Universitàdi Peshawar (A. H. Dani) nel 1963 e nel 1964. , La vieille route de l'Inde de Bactres à Taxila, 2 voll., Parigi 1942-47; W. W. Tarn, The Greeks in Bactria and India, Cambridge ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] Exposition internationale Arts et techniques dans la vie moderne diParigi; due anni dopo prese parte alla prima edizione (1958; Universitàdi Parma, Centro studi e Archivio della comunicazione), vicino alle opere contemporanee di Pompilio Mandelli ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] condotti negli ultimi anni da F. Rittatore, (Universitàdi Milano), hanno raccolto molto materiale, dal Neolitico in in pietra, A. Hus, Recherches sur la statuaire en pierre étrusque archaïque, Parigi 1961, pp. 36-53; 135-234, pl. IV-IX e XIX-XXVIII ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] , p. 441), fa pensare che si sia stabilito a Parigi molto presto. È certo in ogni modo che seguì i corsi ad Indicem; C. Cozzolino, A. D., architetto, tesi di laurea, Universitàdi Roma "La Sapienza", facoltà di lettere, a. a. 1984-85; S. Colletti-F. ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] come allievo esterno, i corsi della scuola di anatomia pittorica dell'Universitàdi Pisa.
Nel 1897 il L. esordì con d'arte moderna), quadro già presentato al Salon d'automne diParigi del 1909, la prima delle molteplici esposizioni all'estero cui il ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] fiorentina, nel 1879 il L. si trasferì a Parigi, invitato dal famoso mercante A. Goupil, per il L., in Quaderni dell'Istituto d'arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia. Universitàdi Messina, 1979, n. 3, pp. 61-63; I. Mattarella ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio
L. Morozzi
Miniatore emiliano, attivo a Bologna dal terzo quarto del 13° secolo.Notizie di J. si hanno nel 1269, 1284 e 1286, in documenti ove non è ricordato come miniatore o pittore, [...] (Roma, BAV, Pal. lat. 629) o la Bibbia diParigi (BN, lat. 18). Quest'ultimo codice, lussuosamente decorato - decorazione di quella medesima pagina.
Bibl.: Fonti. - Chartularium Studii Bononiensis. Documenti per la storia dell'Universitàdi Bologna ...
Leggi Tutto
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz
Maurizio Lorber
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz. – Figlio del commerciante Giacomo Levi e di Caterina Pakitz, nacque a Trieste [...] palesa chiaramente nella sua opera la sua nuova ubicazione: la Parigidi Boldini e Lucien Simon» (Früjahrsausstellung der Wiener Sezession in Die di Trieste) e in quello di Dario de Tuoni (1946, Universitàdi Trieste, Archivio del Centro di ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Bricci, Briccio, Bricio, Britio, Britto, Brizi), Giuseppe
PPaszenda
Nacque a Massa intorno all'anno 1533. Entrò nella Compagnia di Gesù a Siena e, il 25 novembre del 1562, venne inviato in noviziato [...] della Biblioteca Nazionale diParigi. (i nn. 1047, 1048, 1049, secondo l'inventario di Vallery-Radot). Jagiellońskiego. Prace z historii sztuki (Quaderni scientifici dell'università Iagellonica - Opere di storia dell'arte), CXLVII (1967), 5, pp. ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...