BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] si recò a Parigi essendo "reale miniatore", nel 1774 fu nominato miniaturista e disegnatore del Regio servizio (Archivio di Stato, Rescritti disegnatore d'architetture" e dice di aver visto una pianta del palazzo dell'università da lui firmata. Suo ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] trovano a Torino, nel palazzo Falletti di Barolo e a Parigi, presso il Musée Jacquemart-André); Amore (Firenze 1791-1847). Temi e significato delle sue opere, tesi di dottorato, Università degli studi di Firenze, 2007; Id., L. P. e la decorazione in ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] di cartellonista (è datato 1905 un famoso manifesto per il Tomeo intem. di scherma di Trieste) e di ffiustratore.
Nel 1911 ritornò a Parigi G. D. (1877-1955), tesi di laurea, Università degli studi di Trieste, facoltà di magistero, a. a. 1984-85 ( ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] di devozione privata, approfondendo la proposta tizianesca (Riposo durante la fuga in Egitto, Parigi, Louvre) di 1976), pp. 190-199; V. Mancini, P. da L., tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, a.a. 1983-1984 (relatore A. Ballarin); Id., P. ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] dove fu collega di Paul e Th. A. Steinlen, La Gazette de la capitale et du Parlement.Nel 1912 arrivarono a Parigi gli amici A. trevigiana del primo Novecento, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, Fac. di magistero, a.a. 1982-1983 ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] Sartoris a Parigi (successivamente in una raccolta privata americana), collegata forse alla serie di santi di Brera (Daffra per il pagamento del polittico dell'università degli Albanesi, collocato un tempo nel duomo di Ascoli; dell'opera si conserva ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] anche in questi termini custode delle memorie del passato. Lo era divenuto per volontà di G. Bossi che lo aveva nominato professore di elementi di figura presso l'università, un incarico che lo condusse a redigere per l'istituzione l'inventario dei ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] Di questo settore della città ellenistica si sono incontrati resti di una robusta muraglia in via dell'Università G. Vallet, ibid., 1954, p. 51 ss.; id., Rhegion et Zancle, Parigi 1958. Per la numismatica: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911; G ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] durante l’università, arrivando a esercitare un’influenza ‘razionalista’ anche sulle opere del suo collega Ivo Pannaggi (Di Genova, realizzazione di locali commerciali e al design (Sanzin, 1997, p. 12): nel 1936 si stabilì per alcuni mesi a Parigi e ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] è una ripresa testuale da Nesso e Deianira di G. Reni (Parigi, Musée du Louvre). Il linguaggio del pittore Colace, G. G., pittore cremonese del Settecento (1721-1793), tesi di laurea, Università Cattolica di Milano, a.a. 1990-91; L. Bandera, G. G., ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...