Scrittore argentino (Bruxelles 1914 - Parigi 1984). Antiperonista, visse dal 1951 in Francia. Ottenne notorietà con il romanzo Los premios (1960). Del 1963 è Rayuela, suo capolavoro. Frutto di una prepotente [...] in trentatré giorni lungo l'autostrada Parigi-Marsiglia, mentre sono state pubblicate di Un tal Lucas (1979), romanzo surreale in forma di microracconti, delle Clases de literatura (2013), ciclo di otto lezioni tenute dallo scrittore all'universitàdi ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, F. ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni [...] Università degli Studi di Torino (2012), l'Apple Park di Cupertino, California (2016), la Bloomberg Place, Londra (2016) e la riqualificazione di il Museo Guggenheim di Bilbao, e l'ampia retrospettiva ospitata nel 2023 al Centre Pompidou diParigi. ...
Leggi Tutto
Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828 - Rapallo 1907). Uomo del Risorgimento italiano, insigne diplomatico e statista, scrittore e poeta, filologo e acuto pensatore, l'opera più importante [...] e filologici.
Vita
Frequentava i corsi di giurisprudenza all'universitàdi Torino, quando, scoppiata la prima nel 1858-59 a Parigi, vi ebbe una parte di rilievo nella preparazione della guerra. Ministro, poi ambasciatore a Parigi dal 1860 al 1876, ...
Leggi Tutto
Storico, scrittore e uomo politico romeno (BotoŞani 1871 - Bucarest 1940). Poligrafo singolarissimo, erudito enciclopedico, oratore affascinante, ha esercitato un'influenza culturale vastissima sui suoi [...] studi precoci a IaŞi, a Parigi e a Lipsia, con Lamprecht, e lunghe ricerche negli archivî italiani, acquisì in patria prestigio e notorietà. Dal 1894 tenne la cattedra di storia universale all'universitàdi Bucarest. A capo della rivista Semănătorul ...
Leggi Tutto
Storico belga (Verviers 1862 - Uccle, Bruxelles, 1935). Medievista, insegnò all'univ. di Gand. L'attività scientifica di P. si è svolta in campi diversi, tra cui uno dei principali è stato lo studio delle [...] la sua formazione storica a Parigi, a Berlino e a Lipsia. Professore incaricato all'universitàdi Liegi nel 1885, passò l'anno successivo come prof. ordinario di storia del Medioevo e di storia del Belgio nell'univ. di Gand (1886-1930). Capo della ...
Leggi Tutto
Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il [...] di numerose mostre (Biennale di Venezia, 1978 e 1996; Museo di architettura di Helsinki, 1982; Centre Georges Pompidou a Parigi, Santiago de Compostela, e la sede del Rettorato dell'Universitàdi Alicante (1998). In Italia gli è stata affidata, ...
Leggi Tutto
Archeologo, giornalista e scrittore italiano (Piumazzo di Castelfranco Emilia, 1943). Laureato in Lettere all'Universitàdi Bologna e specializzato in Topografia del mondo antico all'Università Cattolica [...] presso lo stesso ateneo, quindi all'Universitàdi Venezia (1987) e successivamente alla Loyola University of Chicago, all'Ecole pratique des hautes études della Sorbona diParigi e alla Bocconi di Milano. Ha condotto numerose spedizioni, tra ...
Leggi Tutto
Fotografo ceco naturalizzato francese (n. Boskovice, Moravia merid., 1938). Ottenuta notorietà mondiale con le sue straordinarie immagini della primavera di Praga, la sua cifra stilistica è stata successivamente [...] e sofferto.
Vita e opere
Laureatosi in ingegneria all'Universitàdi Praga (1961), attivo come ingegnere aeronautico (1961-67 Inghilterra fino al 1979; successivamente si è trasferito a Parigi (1980). Membro della Magnum dal 1971, ha realizzato ...
Leggi Tutto
Uomo politico e politologo (Fürth, Baviera, 1923 - Kent, Connecticut, 2023), di famiglia ebreo-tedesca, costretta nel 1938 a emigrare dalla Germania per motivi razziali. Famoso politologo, fu assistente [...] . Laureatosi a Harvard, fu poi insegnante in quella università dal 1962 al 1969. Consulente dei presidenti Eisenhower, popolare di Cina (viaggio di Nixon a Pechino, 1972), nella risoluzione del conflitto vietnamita (accordo di pace diParigi del ...
Leggi Tutto
Soprano statunitense naturalizzata svedese (n. Stephens, Arkansas, 1948). Interprete dal repertorio concertistico molto esteso, dotata di una voce dal timbro cristallino, si è esercitata con successo anche [...] Xifra Heras (2004) conferitole dall'Universitàdi Gerona. Nel 2004 ha tenuto la prima mondiale dell’Abbé Agathon per otto violoncelli di Arvo Paert; nello stesso anno ha interpretato al teatro Châtelet diParigi il ruolo dell’angelo nella prima ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...