PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] R. Sevrin, Belgique, Pays-Bas, Luxembourg, Parigi 1967; P. Wagret, Polderlands, Londra 1968; di Stato a Hilversum (del 1956), abbiano conseguito risultati di notevole maestria. Altrettanto si può dire del grande auditorium dell'università tecnica di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] mondo, che partecipa alla vita dell'universo, una folta schiera di scrittori descrive le città e i Meyer, Führer durch die Römische Shweiz, Zurigo-Monaco 1972; L. Berger, Suisse, Parigi 1974.
Arte. - L'arte svizzera, dopo P. Klee e A. Giacometti, ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] della secolare università islamica al-Zaytūna di Tunisi.
La visione riformista di al-Šābī si 43-66; F. Decret, M.H. Fantar, L'Afrique du Nord dans l'antiquité, Parigi 1981; AA.VV., 30 ans au service du patrimoine. De la Carthage des Phéniciens à ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] ai gruppi sperimentali sorti dapprima all'interno delle università e poi trasformatisi in teatri ufficiali. Il stabilito in Italia (Tarquinia); altri artisti assai noti di origine cilena lavorano a Parigi, come il pittore e incisore E. Zanartu, l ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] organizzate soprattutto da università britanniche per ricerche che, raggiunti, nel 1970, quasi 15 milioni di t di prodotto (di cui 12,6 nel Perù) pari al 21% , New York 1965; P. Carrill, L'Amérique andine, Parigi 1966; R. C. West, J. P. Augelli, ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] dal 1976 è generale e gratuita la primaria e altre quattro università si aggiungono alle sei esistenti. Particolari impegni si prevedono anche suo ruolo di guida per i paesi vicini.
Bibl.: A. Seck, A. Mondjannagni, L'Afrique occidentale, Parigi 1966; ...
Leggi Tutto
Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] Nādir, riprendendo un antico progetto di Amānullāh, intendeva istituire un'università a Dār el-Amān, l' sovietica contro India, Milano 1935; R. Dollot, L'Afghanistan, Parigi 1937; altre notizie nell'annuario persiano Sāfnāmeh-i megelleh "Kābul", ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] francese e l'inglese; il tasso di scolarità è buono e dal 1962 funziona a Yaoundé un'università, cui nel 1966 sono state associate successione di Ahidjo), il regime ha consolidato l'unità nazionale.
Bibl.: E. Mueng, Histoire du Cameroun, Parigi 1963 ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] in pareggio, è ammontato a 123,4 milioni di lire libanesi nel 1954, a 137,5 milioni nel A., che hanno pure istituito una università a Beirut e fornito largamente aiuti economici Le Liban. Étude de géographie phisique, Parigi 1954; E. De Vaumas, La ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] dell'istruzione primaria e secondaria e la fondazione di un'università nella capitale.
Storia. - Durante il periodo che del 1976.
Bibl.: P. Kalck, La Rèpublique centrafricaine, Parigi 1971; id., Histoire de la République Centrafricaine. Des origines ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...